• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Archeologia [127]
Arti visive [122]
Letteratura [88]
Biografie [58]
Religioni [50]
Mitologia [43]
Filosofia [27]
Storia [28]
Temi generali [17]
Lingua [14]

Estia

Enciclopedia on line

Estia (gr. ῾Εστία) Dea degli antichi Greci, personificazione del focolare domestico (ἑστία). Ignota ai poemi omerici, compare per la prima volta nella Teogonia di Esiodo e negli Inni Omerici, dove è detta figlia [...] di Crono e di Rea, sorella di Zeus. Da Zeus ottiene l’eterna verginità (con allusione alla purezza del fuoco) e l’onore di aver parte in tutti i sacrifici agli dei, che devono aver principio e fine con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICHI GRECI – POEMI OMERICI – INNI OMERICI – LIBAGIONE – TEOGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estia (1)
Mostra Tutti

ASCRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città di Beozia situata sull'Elicona, all'ingresso della cosiddetta Valle delle Muse, nota soprattutto come patria del poeta Esiodo. Apparteneva al territorio di Tespie, dalla quale sarebbe stata [...] di buon'ora distrutta. Suoi mitici fondatori sono chiamati Diocle e gli Aloadi, cioè i due eroi agresti Oto ed Efialte. Esiodo esalta le campagne circostanti alla città, ricche di messi e di ortaggi, fra cui rinomata era la bietola; invece il paese ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA – EFIALTE – BIETOLA – BEOZIA – ESIODO

GORGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona) A. Giuliano Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica. Esiodo (Theog., [...] il solo capo della G. come immagine terrificante (Od., xi, 634) o come ornamento di scudo (Il., v, 741; xi, 36). Ad Esiodo (Scut., 230 ss.) risale la prima descrizione di una G. che presenta due serpenti i quali dalla vita si sollevano al disopra del ... Leggi Tutto

GERIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo) A. Rumpf Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] nell'isola di Eriteia, ed Eracle lo uccide per rubargli il bestiame. La lotta nella quale vengono abbattuti il pastore Eurizione e il cane dalle molte teste Ortros, viene in seguito inserita come decima ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , in cui il poeta descrive ed esalta il duro lavoro dell’uomo, in una campagna rude, ostile. L’età successiva a Esiodo (7°-6° sec.), in corrispondenza della crisi politica e sociale che in molte città greche condusse dal governo monarchico a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

PEITHO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEITHO (Πειϑώ) Giulio Giannelli Divinità degli antichi Greci, che la onoravano come dea della persuasione. Ignota, come tale, ai poemi omerici, compare già in Esiodo (Teogonia, 349), che la dice figlia [...] di Oceano e di Teti; in leggende posteriori è fatta sposa del re Argo, fondatore mitico della città omonima. Fino dalla mitologia più antica, P. è riguardata come una divinità minore della cerchia di Afrodite, ... Leggi Tutto

Rea

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ρέα e ῾Ρεῖα) Antica divinità greca della terra, diffusa nel bacino dell’Egeo e in Anatolia. Nel mito greco è soprattutto localizzata a Creta. Secondo Esiodo era figlia di Gea e di Urano, moglie di [...] Crono e madre di Estia, Demetra, Era, Ade, Posidone e Zeus. R. salvò con la frode il piccolo Zeus dalla voracità di Crono, dando a divorare a questo una pietra ravvolta in un panno. Fu assimilata a Cibele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANATOLIA – POSIDONE – DEMETRA – ESIODO – CIBELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rea (2)
Mostra Tutti

DIOSCURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι) V. Bianco Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] una tradizione posteriore personifica Tindareo in un eroe, re di Sparta e ne fa i D. figli e successori), e di Leda; fratelli di Elena e talvolta di Clitennestra. Nati dallo stesso uovo di Elena, generato ... Leggi Tutto

THEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMIS (Θέμις, Themis) F. Brommer Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante. Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] è considerata quale figlia di Urano e di Gea, e così anche spesso nella letteratura posteriore. In Esiodo, Pindaro ed altri ella è ritenuta moglie di Zeus. È stata oggetto di culto in primo luogo in Tessaglia, più tardi in Beozia ed in Attica. Nel ... Leggi Tutto

Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una religione [...] esistiti tutti eternamente, e quali mai fossero d’aspetto, non lo si sapeva fino a poco tempo fa, fino a ieri per così dire. Esiodo e Omero infatti io credo che siano di 400 anni più vecchi di me e non di più, e sono proprio quelli che hanno composto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
titanomachìa
titanomachia titanomachìa s. f. [dal gr. Τιτανομαχία, comp. di Τιτᾶνες, i titani, e -μαχία «-machia»]. – Nella mitologia greca, la lotta di Zeus e degli altri dèi dell’Olimpo contro i titani per la conquista del trono celeste, narrata da Esiodo...
geòrgico
georgico geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori g.; strumenti georgici. Poema g., poema didascalico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali