• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Archeologia [127]
Arti visive [122]
Letteratura [88]
Biografie [58]
Religioni [50]
Mitologia [43]
Filosofia [27]
Storia [28]
Temi generali [17]
Lingua [14]

Il sogno di Pericle, l’Atene di Fidia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] è la prima donna, il “bel flagello” voluto da Zeus per castigare i mortali che hanno ottenuto da Prometeo il dono del fuoco (Esiodo, Teogonia, 570- 610) e, secondo il mito, viene modellata da Efesto con l’argilla, e dotata della métis, cioè il senno ... Leggi Tutto

SOAVE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOAVE, Francesco Giuseppe Micheli (Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich). Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] Francesco Petrarca (I-II, Milano 1805), le traduzioni in versi dell’Odissea di Omero (Pavia 1805) e delle Opere di Esiodo (Pavia 1805); e poi, usciti postumi, La mitologia [...] con l’aggiunta d’un transunto delle Metamorfosi di Ovidio (Vigevano 1810 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LOUIS-CLAUDE DESTUTT DE TRACY – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – RIVOLUZIONE’ SCOLASTICA – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOAVE, Francesco (2)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω) La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] discussi insieme sistematicamente. L. Petersen pubblica a Würzburg il più completo disegno storico della personificazione di concetti astratti da Esiodo sino all'Apoteosi di Omero di Archelaos di Priene; dall'Arca di Cipselo sino al pinax di Kebes e ... Leggi Tutto

Tecnologia e agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tecnologia e agricoltura Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] ’astronomia, chiave di lettura indispensabile per conoscere l’esito del lavoro svolto nei campi. Ai segni che già Esiodo aveva registrato come necessari per comprendere i capricci del tempo, Virgilio aggiunge una dottrina complessa ma necessaria per ... Leggi Tutto

Ludwig Feuerbach

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ludwig Feuerbach, dopo gli studi teologici a Heidelberg e filosofici a Berlino sotto [...] la pubblicazione delle Lezioni (1851) Feuerbach si immerge per sei anni nello studio dei poemi omerici, di Esiodo e della Bibbia cercando di comprenderli nelle loro lingue originali attraverso strumenti filologici, introduzioni ai testi e commentari ... Leggi Tutto

Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio Franco Ferrari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del platonismo antico è segnata [...] e risale a una sapienza poetico-religiosa che coinvolge anche popoli diversi da quello greco: essa si trova in Omero, Esiodo, Eraclito, Parmenide, ma anche nei bramani, negli Egiziani e negli ebrei, e dunque presso Mosè, al quale Platone viene ... Leggi Tutto

CAGGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGIO, Paolo SSantangelo Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI. Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] occupa un posto interessante nella storia degl'ideali economici del Rinascimento: in essa l'autore afferma di rifarsi a Esiodo e Senofonte, ma soprattutto al "Prencipe Aristotele"; egli ha presente, però, la lezione dell'Alberti, come p. es. nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] mondo, ai bordi della corrente dell’Oceano, che separano il mondo dei morti da quello dei vivi secondo il poeta Esiodo; funzione di demarcazione che il mito assegna anche alle colonne d’Ercole, più propriamente definite in greco stelai, pilastri. L ... Leggi Tutto

Magia e divinazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Magia e divinazione in Grecia Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] leggere il destino nel firmamento. La dottrina dei giorni fausti e infausti del mese – di cui ci dà un catalogo Esiodo nelle Opere e i Giorni – è universalmente accettata, ma essa non ha fondamenti astrologici. Occorre però considerare che, sebbene l ... Leggi Tutto

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] neutrali, col gruppo a cui la vittima apparteneva: accanto agli esempî che se ne trovano nei poemi di Omero e di Esiodo, giova ricordare la diyah, o prezzo del sangue, che ancora oggi viene pagata alla famiglia dell'ucciso nelle popolazioni beduine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 55
Vocabolario
titanomachìa
titanomachia titanomachìa s. f. [dal gr. Τιτανομαχία, comp. di Τιτᾶνες, i titani, e -μαχία «-machia»]. – Nella mitologia greca, la lotta di Zeus e degli altri dèi dell’Olimpo contro i titani per la conquista del trono celeste, narrata da Esiodo...
geòrgico
georgico geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori g.; strumenti georgici. Poema g., poema didascalico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali