• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Archeologia [127]
Arti visive [122]
Letteratura [88]
Biografie [58]
Religioni [50]
Mitologia [43]
Filosofia [27]
Storia [28]
Temi generali [17]
Lingua [14]

EDEN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] poi e non più tornato, era pure nelle tradizioni di altri popoli dell'antichità non solo orientale, ma anche classica (p. es. Esiodo, Opere e giorni, 109-119; Ovidio, Metamorfosi, I, 89-112). Inoltre qualche idea d'un'erba di vita e d'immortalità non ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ISOLA DI BAHREIN – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEN (1)
Mostra Tutti

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] hanno divinizzato l'uomo; poi hanno individuato il corpo umano come sublime manifestazione della natura ed espressione del divino. Se per Esiodo l'eroe è un essere mitico e benefico che vive nelle isole Fortunate sotto l'egida di Crono, per Omero la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] di ortodossia religiosa, o da un rigido rispetto per le tradizioni del passato. I Greci ammiravano poeti come Omero ed Esiodo, legislatori leggendari come Licurgo, ma certamente non fino al punto di ritenere che queste figure fossero al di sopra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] bis zum Grossen Altarfries von Pergamon, Bonn 1971; E. Simon, Pergamon und Hesiod, Magonza 1975 (ispirazione dalla Teogonia di Esiodo, elaborazione da parte di Cratete di Mallo); Ch. Börker, Ein Linkshänder im Gigantenkampf?, in AA, 1978, p. 285 ss ... Leggi Tutto

GARATONE, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo Giacomo Moro Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto. Il padre è probabilmente [...] e lessici di età tardoantica o bizantina il posto d'onore era occupato dai classici pagani: Omero, Esiodo, Pindaro, Teocrito, Oppiano, Platone, Isocrate, Senofonte, Aristotele, Polibio, Diodoro, Plutarco, Arriano, Libanio, Temistio; scarsissima la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La civiltà greca

Dizionario di Storia (2010)

La civiltà greca Louis Godart Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] artigiani. Una tale situazione non poteva che portare a un conflitto. Alla fine dell’8° sec. a.C. Esiodo denunciava già la rapacità degli aristocratici. Una crisi sociale rompe l’equilibrio del regime aristocratico. Alcuni tenteranno di risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA BALCANICA – ALESSANDRO MAGNO – POTERE ESECUTIVO – CIVILTÀ MINOICA

ROVIDA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVIDA (Rovidius), Cesare Ugo Rozzo ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi. Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] ci sono i grossi manoscritti, con annotazioni in greco e in latino, in particolare su Le opere e i giorni di Esiodo, conservati nell’Ambrosiana. Studiava e annotava le edizioni dei classici latini: a parte le Commedie di Plauto, le Commedie di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – BARTOLOMEO CAPRA – FILIPPO ARGELATI – MARIO APOLLONIO

oro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

oro Antonio Di Meo Il re dei metalli L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la [...] del genere umano, posta agli inizi della sua storia, una sorta di paradiso terrestre, cantata per la prima volta dal poeta greco Esiodo nell’8°-7° secolo a.C.: «Prima una stirpe aurea di uomini mortali/fecero gli immortali che hanno le olimpie dimore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti

LASITHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LASITHI (Λασίθι) L. Vance Watrous Altopiano dell'isola di Creta, nella catena montuosa del Diete, c.a 45 km a S della città di Iraklion. Circondato interamente dai monti e di forma approssimativamente [...] del L. si concentrò nel grande centro di Papoura, probabilmente identificabile con l'antica Δάταλλα. Nell'VIII sec. a.C. Esiodo (Theog., 481-484) ricordava che Zeus era stato generato in una grotta del Monte Αυγαϊον (delle Capre), vicino a Lyttos ... Leggi Tutto

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] I dati relativi al commercio greco nell'età più antica si ricavano principalmente da Omero e da Esiodo. I paesi coi quali la Grecia del tempo di Omero e di Esiodo si trova in relazioni commerciali erano la Tracia, l'Asia Minore, Cipro, la Fenicia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 55
Vocabolario
titanomachìa
titanomachia titanomachìa s. f. [dal gr. Τιτανομαχία, comp. di Τιτᾶνες, i titani, e -μαχία «-machia»]. – Nella mitologia greca, la lotta di Zeus e degli altri dèi dell’Olimpo contro i titani per la conquista del trono celeste, narrata da Esiodo...
geòrgico
georgico geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori g.; strumenti georgici. Poema g., poema didascalico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali