• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Archeologia [127]
Arti visive [122]
Letteratura [88]
Biografie [58]
Religioni [50]
Mitologia [43]
Filosofia [27]
Storia [28]
Temi generali [17]
Lingua [14]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] annibalica; l’altra, preferita da Velleio imparentato con la gens capuana dei Magi, fa risalire la città all’epoca di Esiodo, ossia all’800 a.C. circa. Evidentemente le fonti dei due autori considerano due diversi momenti cruciali della storia urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

religione e filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

religione e filosofia Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] trad. it. Il mito dello Stato): al mondo degli dei e degli eroi della religione, descritto dagli antichi poeti Omero ed Esiodo o portato sulla scena dagli autori di tragedie o rappresentato dagli scultori (Kerényi, Die Mythologie der Griechen, vol. 1 ... Leggi Tutto

TRINCAVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCAVELLI, Vittore Stefania Fortuna – Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] e il De fato di Alessandro di Afrodisia; nel 1537, le Opere e i giorni, la Teogonia e lo Scudo d’Achille di Esiodo. Queste edizioni sono state studiate da Martin Sicherl (1993) che ne ha individuato le fonti e le copie tipografiche. In quegli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – CARLO VI DI FRANCIA – RICHARD SWINESHEAD – GIOVANNI FILOPONO – MEDICINAE DOCTOR

MORONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone) Francesco Franco il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] ridere»; nelle incisioni realizzate per I canti di Melitta (1925) di Giuseppe Lipparini e in quelle per I poemi di Esiodo (1929, prefati da Romagnoli e illustrati insieme a De Carolis) editi entrambi a Bologna da Zanichelli. Sempre nel 1922 partecipò ... Leggi Tutto

BONACCORSO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO (Bonacorsus, Bonaccursio, Bonaccursius, Buonaccorso, Buono Accorso, Bonus Accursius, Bónos Akkoürsios) da Pisa (Pisano, Pisanus, Pisános) Gianni Ballistreri Nato a Pisa nella prima metà del [...] Latino Graecum di Giovanni Monaco (G. Craston), infine il testo degli Idyllia di Teocrito con quello degli Opera et dies di Esiodo. Unico suo scritto inedito di cui si abbia conoscenza sembra essere una lettera, inviata da Milano il 2 ott. 1478 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

generazione

Enciclopedia on line

Antropologia Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] astorico o caotico al mondo formato. La mitologia delle g. divine è presente nella Grecia antica (Teogonia di Esiodo), nello shintoismo (Nihongi e Kojicki), nell’Indonesia e in alcune culture africane. Scienze sociali In demografia, analisi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – PARTENOGENETICHE – CRISTIANESIMO – GRECIA ANTICA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generazione (2)
Mostra Tutti

PANZINI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANZINI, Alfredo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Senigallia il 31 dicembre 1863. Fece gli studî classici nel convitto Marco Foscarini di Venezia, e quelli letterarî e filosofici nell'università di [...] (ivi 1909); M. Maria Boiardo (Messina 1918); La vera istoria dei tre colori (Milano 1924); Le opere e i giorni di Esiodo, versione in prosa, con note (ivi 1928); La penultima moda (Roma 1930); Il Conte di Cavour (Milano 1931); La bella storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] degli scrittori ellenici prima di Aristotele. Evidentemente la monarchia patriarcale già era in declino, senza fascino ormai, quando Esiodo ammoniva di stare lungi dai re, venditori di giustizia e divoratori di doni. In Archiloco appare per la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] Teseo da Sciro in Atene; quelle di Oreste a Sparta, dove dànno la vittoria contro quei di Tegea; quelle di Esiodo a Orcomeno dove, appena entrate, liberano la città da un'epidemia, ecc. Anche oggetti che avevano appartenuto ad eroi erano considerati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti

ERMETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] della ginnastica, spesso venerati insieme nello stesso tempio. Un altro motivo mitico, anche questo antico e già noto a Omero e ad Esiodo, è la leggenda dell'uccisione di Argo, da cui venne a E. l'epiteto di Argifonte ('Αργειϕόντης). Il mito è certo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ORFEO ED EURIDICE – ACROPOLI DI ATENE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 55
Vocabolario
titanomachìa
titanomachia titanomachìa s. f. [dal gr. Τιτανομαχία, comp. di Τιτᾶνες, i titani, e -μαχία «-machia»]. – Nella mitologia greca, la lotta di Zeus e degli altri dèi dell’Olimpo contro i titani per la conquista del trono celeste, narrata da Esiodo...
geòrgico
georgico geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori g.; strumenti georgici. Poema g., poema didascalico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali