PELOPE (Πέλοψ, Pelops)
Giulio Giannelli
Eroe della mitologia greca, famoso soprattutto per essere stato il capostipite di quella famiglia (i Pelopidi), da cui traevano la loro origine Agamennone e Menelao. [...] , era giunto in Elide. Quivi regnava Enomao (v.), il quale, secondo la versione più antica del mito (com'è in Esiodo, Eee, fr. 147), aveva promessa la figlia Ippodamia in sposa a colui che avesse saputo rapirla sul suo cocchio: Enomao stesso ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana d'origine molto antica, che pervenne a grande notorietà e importanza verso la seconda metà del sec. XV, allorché le lotte fra le fazioni erano vivissime. Nemici acerrimi dei D. V. erano [...] e nipote del precedente, salì a grande fama come umanista sotto il pontificato di Pio II. Dottissimo nella lingua greca, tradusse Esiodo e aveva già cominciato a tradurre l'Iliade, allorché fu colto da morte immatura (aveva appena 21 anni) nel 1473 ...
Leggi Tutto
Catena montuosa della Grecia, tra il lago Copaide e il golfo di Corinto, spartita fra i territorî della Focide e della Beozia; la cima più alta è l'odierno Palaiovounó (1749 m.). Anticamente coperta di [...] lungi, resti di una costruzione poligonale sotto la cappella di S. Elia sembrano appartenere all'altare di Zeus, menzionato già da Esiodo; ancora in Omero si ricorda un culto di Posidone sull'E. Varie poesie nell'antichità (tra cui un frammento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] testimonianze più antiche che la Grecia ci abbia tramandato in materia di memoria e di oblio. Si tratta della Teogonia di Esiodo. Verso l’inizio dell’opera, allorché il poeta viene a parlare delle Muse, egli ne descrive in questo modo la nascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] , cela i pezzi di carne migliore sotto le budella dell’animale, mentre ne ricopre le ossa con la pelle e il grasso.
Esiodo
Mecone tenta di ingannare Zeus
Teogonia, vv. 535-557 Infatti quando dèi e uomini dirimevano la loro contesa
a Mecone, allora ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] Biblioth., iii, 5, 6, 2; Gell., Noct. Att., xx, 7), il mito essendo già noto all'Iliade (xxiv, 602-618), ad Esiodo (pr. Apollod., l. c.), ai lirici: Saffo, Alcmane, Mimnermo (Gell., l. c.). Le notizie contrastanti che abbiamo delle redazioni tragiche ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] unione di E. coi satiri e sileni e con Dioniso dimostra l'influenza del culto dionisiaco sul mito di Efesto.
Secondo Esiodo E. per ordine di Zeus ovvero d'accordo con Atena avrebbe creato dal fango una creatura che venne dotata di potere divino ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] esperto di greco, latino ed ebraico. Alla sua raccolta libraria possono essere ascritti il Laur. 32.2, con i tre tragici ed Esiodo, e i due mss. di Vienna (Nationalbibliothek, Phil. gr. 21), con una serie di dialoghi platonici, e Phil. gr. 56, con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La legge di Draconte sull'omicidio
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Draconte, primo legislatore ateniese, dà alla sua città [...] della giustizia, e il popolo; tensioni delle quali si trova un’importante eco in alcuni significativi versi del poeta Esiodo, che, ne Le opere e i giorni, lamenta la profonda corruzione dei giudici (chiamati per questo andres dorophagoi, “uomini ...
Leggi Tutto
SIRENA
Giulio Giannelli
Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, [...] Calliope) e del fiume Acheloo; ma secondo un'altra versione, di cui è già traccia nei tragici e che risale probabilmente ad Esiodo, si dicevano figlie di Forchi e di Cheto. Intorno alla loro origine, si favoleggiò ch'esse fossero state le compagne di ...
Leggi Tutto
titanomachia
titanomachìa s. f. [dal gr. Τιτανομαχία, comp. di Τιτᾶνες, i titani, e -μαχία «-machia»]. – Nella mitologia greca, la lotta di Zeus e degli altri dèi dell’Olimpo contro i titani per la conquista del trono celeste, narrata da Esiodo...
georgico
geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori g.; strumenti georgici. Poema g., poema didascalico...