Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] storie, scrisse:1. un 'Επιχώριος λογος, destinato alla glorificazione di Cime, alla quale era rivendicato Omero non meno di Esiodo; 2. uno scritto di stilistica, Περὶ λέξεως; 3. un libro intorno alle invenzioni e scoperte, Περὶ εὑρημάτων, che suscitò ...
Leggi Tutto
GRAEVE, Johann Georg (Graevius, Grevio)
Walter Holtzmann
Filologo, nato a Naumburg il 29 gennaio 1632, morto a Utrecht l'11 febbraio 1703. Nel 1650 s'iscrisse all'università di Lipsia per studiare giurisprudenza; [...] Ottavio Ferrario a Padova), la sua stessa erudizione era più copiosa che profonda. Eccettuata un'edizione di Esiodo (Amsterdam 1667), si occupò principalmente dei classici latini: Lucano, Svetonio, Catullo, Tibullo, Properzio, Floro, Giustino, le cui ...
Leggi Tutto
LETE (Λήϑη, Lethe)
Giulio Giannelli
Figurazione mitica connessa con l'oltretomba degli antichi Greci. In Aristofane (Rane, 185) e in Platone (Repubbl., X, 621) si trovano per la prima volta nominati [...] dell'oltretomba). Tale è anche la funzione di Lete in Virgilio.
Come dea, L. non compare che nelle combinazioni dei mitografi: Esiodo (Teog. 227) la fa figlia di Eris; altri la dicono madre delle Cariti. Abbastanza antica è la leggenda (riferita da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] delle terre, non tutte. Esiste una classe di piccoli proprietari, protagonista ad esempio delle Opere e giorni di Esiodo, che guarda all’aristocrazia come modello culturale ma ne è socialmente ben distinta.
Le indicazioni sui rapporti tra queste ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] 'impresa parteciparono anche Eracle ed i Dioscuri. Le sue vicende sono narrate fin dall'Odissea (x, 135 ss.; xii, 70 ss.), e da Esiodo (Theog., 956 sSs.; Cat., fr. 74-75, 8o, 169, 221) mentre tutti i poeti ne trattarono, a partire da Pindaro nella IV ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] "oriente" (v. asia). Ma per entrambi i nomi non è esclusa l'origine greca: Europa e Asia ricorrono già nella Teogonia di Esiodo, come figli di Oceano e di Teti, ma senza riferimento spaziale. In ogni modo è probabile che, almeno nell'uso dei Greci ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] 'altra parte i poemi omerici la conoscono già come figlia di Demetra e di Zeus; e, nelle leggende di poco posteriori (già in Esiodo e nell'Inno omerico a Demetra), troviamo P. in figura di florida e amabile dea fanciulla, bella e amabile del pari che ...
Leggi Tutto
Essere mostruoso e fantastico della mitologia greca, in figura di quadrupede, partecipe insieme della natura dell'uomo e del cavallo. Dei centauri conosciuti dalla leggenda, i più illustri sono Chirone [...] . Anche Peleo risulta essersi trovato in lotta con i centauri, per le male arti di Acasto, che voleva disfarsi di lui (Esiodo, fr. 78-79). Presso Virgilio (Eneide, VI, 286 segg.) centauri sono introdotti tra i mostri messi a guardia dell'entrata dell ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato a Limoges verso il 1508, morto a Parigi nel 1588. Andato giovanissimo nella capitale, vi insegnò latino e greco con tanto successo che Francesco I lo nominò precettore dei suoi paggi [...] riferimenti agli antichi e ai moderni. Così molti autori furono da lui rivelati e nella lettera e nello spirito, come Esiodo, Eschilo, Pindaro; mentre traduceva letteralmente, e per la prima volta in Francia, Omero e Teocrito. Con la sua predilezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] , si distacca programmaticamente dalla tradizione, soprattutto da quella epica, per costruire un codice nuovo.
A Omero viene preferito Esiodo, visto anche come maestro di veridicità; i cardini della nuova poetica sono la leptotes, la “finezza”, e la ...
Leggi Tutto
titanomachia
titanomachìa s. f. [dal gr. Τιτανομαχία, comp. di Τιτᾶνες, i titani, e -μαχία «-machia»]. – Nella mitologia greca, la lotta di Zeus e degli altri dèi dell’Olimpo contro i titani per la conquista del trono celeste, narrata da Esiodo...
georgico
geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori g.; strumenti georgici. Poema g., poema didascalico...