• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Archeologia [127]
Arti visive [122]
Letteratura [88]
Biografie [58]
Religioni [50]
Mitologia [43]
Filosofia [27]
Storia [28]
Temi generali [17]
Lingua [14]

MACCARI, Giambattista e Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCARI, Giambattista e Giuseppe Pietro Paolo Trompeo Questi due fratelli sono i veri poeti di quella scuola romana che fiorì tra il 1849 e il 1870. Il primo nacque a Frosinone il 19 ottobre 1832 e [...] della morte vicina. Giambattista rinnovò il suo stile al contatto con i Greci, fattigli conoscere dal fratello, e tradusse Esiodo e Anacreonte. Ma nella sua poesia gracile, fioca, quasi disincarnata, nitida di disegno e scarsa di colore, forse un ... Leggi Tutto

ISILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISILLO ("Ισυλλος, Isyllus) Camillo Cessi Poeta greco. Figlio di Socrate, di Epidauro, era ancor giovane nel 338 a. C.; circa al 280 a. C. va riportato il quinto dei cinque carmi che di lui abbiamo. Benché [...] 25 versi di ionici a minori), che ha la forma di un peana, col mito di Asclepio e di Coronide, già cantato da Esiodo e Pindaro. Il quinto (2 esametri dattilici) è ringraziamento ad Asclepio per la liberazione della città. Bibl.: P. Kabbadias, in 'Αρχ ... Leggi Tutto

ERMESIANATTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco che appartenne alla prima generazione di poeti alessandrini. Nacque a Colofone e fiorì nella prima metà del sec. III a. C. Qualcuno lo volle identificare con l'Ageanatte delle Talisie teocritee [...] di amori di poeti e di filosofi. E. subì l'influsso della poesia catalogica di Antimaco e dello stesso Esiodo: a sua volta influenzò Fanocle, Alessandro Etolo Niceneto, Sosicrate, Simmia. Negli scolî a Nicandro gli si attribuiscono pare delle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO LIBERALE – ALESSANDRO ETOLO – CALLIMACO – POLIFEMO – NICENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMESIANATTE (1)
Mostra Tutti

ZAMAGNA, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMAGNA, Bernardo Eleonora Zuliani Letterato, nato il 9 novembre 1735 a Ragusa di Dalmazia, dove morì il 20 aprile 1820. Entrato a 18 anni nella Compagnia di Gesù, ebbe maestri, tra gli altri, i conterranei [...] . Nel 1777 pubblicò a Venezia e a Siena l'intera traduzione dell'Odissea; più tardi la traduzione delle opere di Esiodo, gl'idillî di Teocrito, Mosco e Bione. Compose inoltre molte elegie, epistole in versi, epigrammi, idillî, orazioni, spesso in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMAGNA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

PROTESILAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) E. Paribeni Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] In un breve accenno nei XV canto è poi descritta la battaglia e l'incendio della sua nave (419, 704). Un frammento di Esiodo (Cat., 36) lo elenca tra i pretendenti di Elena insieme con il fratello Podarges - una volta ancora la coppia degli Attorioni ... Leggi Tutto

ARCHELAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] appare Apollo accanto all'omphalos nell'interno di una grotta; all'estrema destra è raffigurata la statua di un poeta (forse Esiodo, o il poeta vincitore dell'agone) alle cui spalle è il tripode della vittoria. Sul piano inferiore appare l'apoteosi ... Leggi Tutto

IPPODAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMIA G. Cressedi (῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] partito portando sul carro I., lo raggiungeva con i cavalli prodigiosi donatigli da Ares e lo trafiggeva con la sua lancia. Esiodo nelle Grandi Eoie (cfr. Paus., vi, 21, 10 e Schol. Pind., Ol., i, 127) conosceva già i nomi dei numerosi pretendenti ... Leggi Tutto

NEMESI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMESI (Νέμεσις, Nemĕsis) Giulio Giannelli Divinità e, meglio che divinità, potenza divina astratta, considerata dai Greci antichi come tutrice e conservatrice dell'ordine e dell'equilibrio dell'universo. [...] , la troppa miseria e la troppa infelicità. Tale concetto divino non c'è ancora in Omero e appare per la prima volta in Esiodo, dove però essa è ancora, più che una figura concreta di dea, la rappresentazione del senso di ogni misura e convenienza. E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMESI (2)
Mostra Tutti

TEMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMI (Θέμις, Themis) Giulio Giannelli Divinità del diritto, nella Grecia antica. Il suo nome è identico alla parola ϑέμις, come la dea stessa non è che la personificazione del concetto contenuto in quella [...] politiche degli uomini: nei tribunali, nei giudizî, nelle assemblee. La mitologia s'impadronì presto della sua figura; e già in Esiodo sono fissati la discendenza e i legami di parentela di T. con gli altri dei; che però compaiono in versioni assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMI (2)
Mostra Tutti

EPIMENIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sacerdote e teologo greco, da alcuni annoverato tra i sette savî, e la cui figura ha assunto nella tradizione i colori della leggenda. Secondo questa, egli, nativo di Cnosso in Creta, sarebbe stato chiamato [...] , della Teogonia (altrimenti intitolata Χρησμοί, "Vaticinî"), alcuni frammenti della quale ci sono rimasti. Questa si connetteva alle teogonie di Esiodo e degli Orfici, e poneva come principî primi l'Aere e la Notte, da cui faceva nascere il Tartaro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – SETTE SAVÎ – BRUXELLES – TEOGONIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIMENIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 55
Vocabolario
titanomachìa
titanomachia titanomachìa s. f. [dal gr. Τιτανομαχία, comp. di Τιτᾶνες, i titani, e -μαχία «-machia»]. – Nella mitologia greca, la lotta di Zeus e degli altri dèi dell’Olimpo contro i titani per la conquista del trono celeste, narrata da Esiodo...
geòrgico
georgico geòrgico agg. [dal lat. georgĭcus, gr. γεωργικός «agricolo», comp. di γῆ «terra» e ἔργον «opera»] (pl. m. -ci). – Relativo alla vita dei campi o alla coltivazione della terra: lavori g.; strumenti georgici. Poema g., poema didascalico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali