• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Letteratura [15]
Arti visive [13]
Mitologia [12]
Religioni [12]
Archeologia [10]
Biografie [6]
Storia [3]
Temi iconografici e decorativi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia delle religioni [2]

Cerbero

Enciclopedia on line

(gr. Κέρβερος) Favoloso cane della mitologia greca, custode dell’entrata dell’Ade. Compare per la prima volta nella Teogonia esiodea, dove è detto figlio di Tifone e di Echidna, fratello dell’Idra di Lerna [...] fornito di 50 teste (poi comunemente tre). La descrizione del suo orribile aspetto è presente anche nell'Eneide di Virgilio e nelle Metamorfosi di Ovidio. Fu trascinato una volta sulla Terra da Eracle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEOGONIA – ECHIDNA – INFERNO – ERACLE – TIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerbero (2)
Mostra Tutti

Crono

Enciclopedia on line

Crono (gr. Κρόνος) Il più giovane dei Titani della mitologia greca, figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra). Secondo la Teogonia esiodea, C. mutilò il padre che, timoroso di perdere la signoria del mondo, [...] teneva in prigionia i figli; ma poi C. stesso, sposo di Rea, temendo che i figli lo privassero del potere, li divorava appena nati, finché Rea riuscì a porre in salvo il sesto, Zeus, dando a divorare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEOGONIA – SATURNO – TARTARO – ORFICHE – TITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crono (1)
Mostra Tutti

ONEIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONEIROS (῎Ονειρος) A. Bisi Personificazione della divinità del sonno, la quale è menzionata per la prima volta in Omero e poi nella Teogonia esiodea. Nell'Iliade (ii, 6) O. vien detto messaggero di Zeus, [...] e riceve l'epiteto di οὖλος, che è stato variamente inteso (= rovinoso, ovvero ricciuto, secondo una tendenza ad accentuare le particolarità fisiche che è tipica nelle personificazioni omeriche). Nella ... Leggi Tutto

PLUTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTO (Πλοῦτος, Plutus) Margherita Guarducci Era questo, presso i Greci, il nome di un antico dio di carattere agrario, il quale, secondo la Teogonia esiodea, sarebbe stato figlio di Demetra e di Iasio [...] (Theog., 969-974). Come dio agrario, ebbe stretti legami col mondo sotterraneo, e si capisce quindi come nei culti di Eleusi egli appaia in sostanza come una sola persona con Plutone (Πλούτων), lo sposo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTO (2)
Mostra Tutti

Demetra

Enciclopedia on line

(gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima [...] divinità materna della Terra, direttamente espressa dal nome, nel quale l’etimologia antica individuava un primo elemento Δη- (o Δā-), equivalente a Gā, Gaia, la «terra». A tale interpretazione del nome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CISTA MISTICA – TRITTOLEMO – ERISITTONE – TESMOFORIE – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demetra (1)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] cervello del re degli dèi, che aveva inghiottito Meti incinta, mentre più tardi sarà considerata soprattutto come frutto della mente sovrana del dio dell'Olimpo. La vergine glaucopide figlia di Zeus egioco ... Leggi Tutto

Acusilào

Enciclopedia on line

Storico greco nativo di Argo (5º sec. a. C.). Delle sue opere restano pochissimi frammenti, da cui è possibile dedurre che egli elaborò in prosa i dati del mito e il contenuto della poesia omerica ed esiodea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMERICA – ARGO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acusilào (2)
Mostra Tutti

Temi

Enciclopedia on line

Nell'antica Grecia, dea del diritto e della legge che regola i doveri che legano gli uomini agli dei e i rapporti tra gli uomini. Figlia di Urano e di Gea, compare già nella Teogonia esiodea come appartenente [...] alla stirpe dei Titani; da lei e da Zeus nascono le tre Ore, personificazioni divinizzate delle stagioni, le tre Parche, le Esperidi, Astrea, dea della giustizia. Eschilo la ritiene madre anche di Prometeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICA GRECIA – TEOGONIA – ESPERIDI – PROMETEO – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi (2)
Mostra Tutti

GIAPETO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPETO ('Ιαπετός, Iapĕtus) Angelo Taccone È un Titano, figlio di Urano e di Gea. In Omero non compare che una volta (Iliade, VIII, 479) come Titano, piombato nel Tartaro insieme con Crono. Nella Teogonia [...] esiodea (507 segg.) egli è lo sposo dell'oceanina Climene e il padre di Atlante, Menezio, Prometeo ed Epimeteo, i quali evidentemente personificano le principali qualità dell'uomo. Credono i più che Giapeto impersonasse il primo progenitore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPETO (1)
Mostra Tutti

musa

Enciclopedia on line

Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono [...] fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di tre; in altri luoghi erano quattro, sette e otto. In origine erano venerate come ninfe delle sorgenti. Le più antiche sedi del culto furono nella Pieria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POESIA DIDASCALICA – ETÀ ELLENISTICA – POESIA ELEGIACA – POESIA EPICA – TERSICORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
eṡiodèo
esiodeo eṡiodèo agg. – Di Esìodo, il più antico poeta della Grecia continentale (vissuto prob. agli inizî del sec. 7° a. C.), autore di due poemi conservati: la Teogonìa, dove narra la nascita del mondo e degli dei, e le Opere e giorni, dove...
citerèa
citerea citerèa (alla greca citèrea) s. f. [dal lat. Cytherēa o Cythereia, gr. Κυϑέρεια (v. citerèo)]. – Appellativo di Afrodite, dal nome dell’isola di Citèra (odierna Cerigo) nel mar Egeo, la prima isola nella quale la dea era approdata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali