• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Letteratura [15]
Arti visive [13]
Mitologia [12]
Religioni [12]
Archeologia [10]
Biografie [6]
Storia [3]
Temi iconografici e decorativi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia delle religioni [2]

FORCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCO (Φόρπυς, Phorcys) Figlio, secondo la Teogonia esiodea, di Ponto e di Gea (secondo altre fonti, di Oceano e Teti), marito di Keto, padre delle Forcidi e dalle Gorgoni, tutte divinità e mostri marini. [...] Come figlie di F. sono or da una or da un'altra fonte poetica e mitografica date le Sirene, Echidna, le Esperidi. L'importanza di questa figura, dall'etimo oscuro, è essenzialmente genealogica, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: MARE TIRRENO – TEOGONIA – ESPERIDI – GORGONI – ECHIDNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCO (1)
Mostra Tutti

Momo

Enciclopedia on line

(gr. Μῶμος) Mitica personificazione del biasimo; secondo la Teogonia esiodea è figlio della Notte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEOGONIA

Mnemosine

Enciclopedia on line

(gr. Μνημοσύνη) Mitica personificazione della memoria. Secondo la Teogonia esiodea, è figlia di Urano e di Gea e madre delle nove Muse, per l’unione con Zeus in Pieria in nove notti d’amore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TEOGONIA – ESIODEA – PIERIA – URANO – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mnemosine (1)
Mostra Tutti

Amore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amore A. Simon Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] Hermes, ecc.), il puer alatus della tradizione classica - personificazione divina dell'amore - subì nel corso del Medioevo particolari metamorfosi che dell'amore esprimono il peculiare concetto che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ROLANDINO DA PADOVA – MAESTRO DELLE VELE – TRISTANO E ISOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

Beati, isole dei

Enciclopedia on line

Isole mitiche, situate ai confini del mondo nell’Oceano, dove secondo la tradizione esiodea risiedevano alcuni eroi che erano stati risparmiati dal destino di morte. Più tardi furono considerate sede, [...] dopo la morte, dei pii e dei giusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beati, isole dei (1)
Mostra Tutti

IRIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDE (Ιρις, Iris) Angelo Taccone Le indicazioni genealogiche circa I. fanno tutte capo alla Teogonia esiodea, vv. 265 e 780, dove essa è detta figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra, colei che altrove [...] spiegata, ma in massima dalle varie proposte viene fuori un senso conforme all'ufficio di messaggera. Dalla Teogonia esiodea, risulta ch'essa è la personificazione dell'arcobaleno. Nei secoli immediatamente seguenti si hanno per I. più testimonianze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDE (2)
Mostra Tutti

DICE o Dike

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità della mitologia greca personificante la giustizia. Compare già nella Teogonia esiodea come una delle Ore, figlia, con Eunomia ed Eirene, di Zeus e di Temi, e madre a sua volta della Calma (‛Ησυχία). [...] Cantata dai tragici, specialmente da Eschilo, in altissimi versi, fu più tardi concepita come personificazione del segno della Vergine, e denominata Dice-Astrea, esulata dalla terra all'avvento dell'età ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TEOGONIA – ESCHILO – EUNOMIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICE o Dike (1)
Mostra Tutti

FETONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FETONTE (Φαέϑων, Phaethon) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] guidare il carro del padre, ma i focosi cavalli gli presero la mano e lo portarono così vicino alla terra da provocare incendi e disastri. Zeus allora lo colpì col fulmine e F. precipitò nell'Eridano. ... Leggi Tutto

ESPERIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

La leggenda delle Esperidi s'incontra per la prima volta nella Teogonia esiodea: al confine occidentale della terra, dove il giorno e la notte s'incontrano, in un'isola dell'Oceano è un giardino dove le [...] Esperidi dall'amabile canto custodiscono i pomi d'oro col drago figlio di Forco e di Ceto: davanti a esse sta Atlante che sorregge la vòlta celeste. Quanto all'origine degli aurei pomi delle Esperidi, ... Leggi Tutto
TAGS: ATALANTA – AFRODITE – TEOGONIA – EURISTEO – IPPOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPERIDI (1)
Mostra Tutti

Menècrate di Efeso

Enciclopedia on line

Poeta greco del sec. 4º-3º a. C., maestro di Arato, autore di un poema ῎Εργα alla maniera esiodea e di un poemetto sull'apicoltura; citato da Varrone e da Plinio il Vecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – VARRONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
eṡiodèo
esiodeo eṡiodèo agg. – Di Esìodo, il più antico poeta della Grecia continentale (vissuto prob. agli inizî del sec. 7° a. C.), autore di due poemi conservati: la Teogonìa, dove narra la nascita del mondo e degli dei, e le Opere e giorni, dove...
citerèa
citerea citerèa (alla greca citèrea) s. f. [dal lat. Cytherēa o Cythereia, gr. Κυϑέρεια (v. citerèo)]. – Appellativo di Afrodite, dal nome dell’isola di Citèra (odierna Cerigo) nel mar Egeo, la prima isola nella quale la dea era approdata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali