• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Italia [15]
Storia [12]
Archeologia [15]
Arti visive [15]
Geografia [11]
Europa [12]
Biografie [12]
Storia per continenti e paesi [4]
Geologia [5]
Lingua [3]

CURIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Giulio Bruno Accordi Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] le prove che appartenevano addirittura a quel periodo le maestose formazioni delle Grigne, del Resegope, della Presolana, dei "calcari di Esino", delle formazioni di Gorno e di Dossena e degli scisti di Perledo e di Besano, così ricchi di fossili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] fino a Carrara, la zona appenninica di Marradi (che appartiene alla provincia di Firenze), le Marche fino al corso dell’Esino. Se il passaggio verso l’area dialettale marchigiana, toscana e veneta è piuttosto marcato, più graduale è quello verso i ... Leggi Tutto

SPADA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA (Spada Lavini), Alessandro Gabriella Santoncini SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici. Probabilmente, era [...] scientifico convincente sia le Osservazioni geologiche su quella parte del versante adriatico compresa tra il Monte Corno e l’Esino, pubblicate con Orsini nella Raccolta di lettere ed altri scritti intorno alla fisica ed alle matematiche (I (1845 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – UNIFICAZIONE ITALIANA – LUIGI CARLO FARINI

ORSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Antonio Alessandro Ottaviani ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi. A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] sortì il pregevole saggio Osservazioni geologiche su quella parte del versante Adriatico compresa tra il Monte Corno e l’Esino, in Raccolta di lettere ed altri scritti intorno alla fisica ed alle matematiche, Roma 1845, pp. 268-277; Spada ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – CARLO LUCIANO BONAPARTE – ORONZO GABRIELE COSTA – MASSIMILIANO SPINOLA – ULISSE ALDROVANDI

PAOLO da Chioggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Chioggia Dario Busolini PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] riforma cappuccina, ibid., pp. 67-77; A. Antonelli - G. Castagnari, Abbazie e castelli della Comunità montana Alta Valle dell’Esino, Recanati 1990, p. 272; G. Donnini - E. Parisi Presicce, Tesori d’arte tra Fabriano e Cupramontana, Fabriano 1994, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLINI, Giovanni Massimo Santantonio (Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare. Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] sedimentaria per analizzare sistemi di altofondo/bacino quali quello dei Monti della Rossa ed aree limitrofe (Val d’Esino, Marche; Ammoniti e biostratigrafia del Dogger-Malm di Colle Tordina (Monti della Rossa, Appennino marchigiano), con F. Cecca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICA, CIVILTÀ Pericle Ducati . S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] sepolcreto di Montefortino presso Arcevia, a cui si aggiungono i sepolcri di Serra S. Quirico e di Monterolo S. Vito; a sud dell'Esino, a cui si arrestò l'invasione gallica, i sepolcreti di Filottrano e di Osimo e la tomba di S. Ginesio non sono di ... Leggi Tutto

POTENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996 ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411) M Luni Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] Musone: viabilità e insediamenti, ibid., pp. 355- 393; M. Landolfi, Presenze galliche nel Piceno a sud del fiume Esino, in Celti ed Etruschi nell'Italia centro-settentrionale dal V secolo a. C. alla romanizzazione. Atti del Colloquio Internazionale ... Leggi Tutto

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] l'offensiva che portò all'occupazione dei territori ad est di Imola fino al mare Adriatico, e dal basso Adige sino all'Esino. La vittoriosa campagna fu coronata con la presa di Ravenna, dove ad A. si arrese l'ultimo degli esarchi bizantini d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] linguistico, come dimostra la distribuzione diatopica delle iscrizioni “sud-picene” (che interessa l’area che va dall’Esino al Sangro), e su quello mitistorico, come rivela la riflessione antica sulle comuni origine sabine (ricondotte al rituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
eṡino
esino eṡino s. m. [der. di esa-]. – Composto organico, idrocarburo della serie acetilenica a sei atomi di carbonio, esistente in più isomeri, di cui quello normale è un liquido di odore caratteristico impiegato per la preparazione di acidi...
eṡina
esina eṡina s. f. [der. di eso-2]. – In botanica, la parte più esterna della parete del granulo pollinico, che mostra spesso sculture di vario tipo (aculei, lamelle, verruche, reticoli) e inoltre i pori, che sono punti nei quali tale strato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali