• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Italia [15]
Storia [12]
Archeologia [15]
Arti visive [15]
Geografia [11]
Europa [12]
Biografie [12]
Storia per continenti e paesi [4]
Geologia [5]
Lingua [3]

Esino

Enciclopedia on line

Esino Fiume delle Marche (90 km; bacino di 1300 km2), quasi interamente in prov. di Ancona. Nasce dal Monte Cafaggio e scorre inizialmente da S a N nella piana di Fabriano; con direzione NE scende poi fino al Mare Adriatico, dove sfocia. Il suo corso basso ha creato un’ampia valle alluvionale, densamente popolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: MARE ADRIATICO – FABRIANO – MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esino (2)
Mostra Tutti

Esino Lario

Enciclopedia on line

Esino Lario Comune della prov. di Lecco (18,7 km2 con 774 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

FLAMINIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIA Arturo Solari . È la regione che si stende lungo il litorale adriatico, da Ariminum (Rimini) all'Aesis (Esino), e, nell'interno, fino al versante orientale dell'Appennino, corrispondente all'ager [...] principali, da nord a sud, sono il Crustumius (Conca), il Pisaurus (Foglia), il Metaurus (Metauro), il Misus (Miso), l'Aesis (Esino). Alla foce di questi fiumi e lungo il loro corso erano i principali centri della regione, non numerosi, dei quali dà ... Leggi Tutto

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] del 325) e poi da consulares. Da essa, tra la fine del IV e l'inizio del V sec., il territorio a S dell'Esino si staccherà per costituire una provincia a sé, il Picenum suburbicarium, facente capo a Roma. La crisi investe per tempo anche il campo più ... Leggi Tutto

Jesi

Enciclopedia on line

Jesi Comune della prov. di Ancona (107,7 km2 con 39.832 ab. nel 2008), nella bassa valle del fiume Esino. Ha industrie meccaniche (macchine per l’agricoltura e l’edilizia), alimentari, tessili, chimiche, della [...] concia, del legno, dei fiammiferi e dell’abbigliamento. È l’antica Aesis, colonia romana fin dal 247 a.C. Nell’11° sec. si costituì Comune, e come tale ebbe vita florida sotto gli Svevi (fu la città natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO SFORZA – COLONIA ROMANA – MALATESTA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jesi (2)
Mostra Tutti

PLANINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANINA Arturo Solari . Città dell'antico Piceno d'incerta collocazione. Verosimilmente pare debba situarsi nel territorio di Monteroberto, sulla riva destra dell'Esino, non lontano dall'abbazia di [...] S. Apollinare, dove era l'antica chiesa di S. Maria de Plano. Bibl.: G. Colucci, Antichità picene, IV, p. 113 segg. e XV, p. 227 segg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 419; Corpus ... Leggi Tutto

CHIARAVALLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo della provincia di Ancona, situato nella larga e fertilissima piana deltizia dell'Esino, a 22 m. s. m., a sinistra del fiume, a km. 6 dall'Adriatico. Nel sec. VII si stabilirono quivi, presso la [...] distrutta Sestia, alcuni monaci benedettini; più tardi (1172?) vi sorse la badia di Chiaravalle o di S. Maria in Castagnola, dei monaci cisterciensi. Chiaravalle aveva, nel 1921, 4272 ab.: il suo comune ... Leggi Tutto
TAGS: MONACI CISTERCIENSI – PASTE ALIMENTARI – CAMERATA PICENA – BENEDETTINI – LATERIZIO

Frasassi

Enciclopedia on line

Località in provincia di Ancona, nel comune di Genga, lungo la valle del torrente Sentino poco a monte della confluenza di questo con l’Esino. È nota per una gola lunga più di 2 km, scavata dal Sentino [...] tra le pareti calcaree dei Monti di F. (709 m) e Vallemontagnana (930 m). Lungo la gola la strada per Genga serpeggia per ampio tratto e traversa più volte il fiume. Al suo inizio verso monte, sul lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – SPELEOLOGIA
TAGS: ENEOLITICO – CARSICO – ESINO

FABRIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] sinistra dell'Esino, il Giano "il torrente della carta", nel mezzo della sinclinale camertina, tra i due corrugamenti appenninici del Catria (m. 1702) e del Sanvicino (m. 1485). La città sorge in piano, a 325 m. s. m., cinta di mura con 4 porte, a 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – STATI DELLA CHIESA – GENTILE, FABRIANO – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIANO (2)
Mostra Tutti

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico Andrea Chegai SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] di Giovanni Battista (calzolaio e piccolo proprietario terriero) e di Teresa Guadagnini. L’educazione di base fu affidata a uno zio paterno, don Giuseppe, nella prospettiva di avviare il fanciullo ai sacri ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – MARIA CLEMENTINA D’ASBURGO-LORENA – ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
eṡino
esino eṡino s. m. [der. di esa-]. – Composto organico, idrocarburo della serie acetilenica a sei atomi di carbonio, esistente in più isomeri, di cui quello normale è un liquido di odore caratteristico impiegato per la preparazione di acidi...
eṡina
esina eṡina s. f. [der. di eso-2]. – In botanica, la parte più esterna della parete del granulo pollinico, che mostra spesso sculture di vario tipo (aculei, lamelle, verruche, reticoli) e inoltre i pori, che sono punti nei quali tale strato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali