• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [11]
Arti visive [5]
Europa [3]
Africa [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Asia [2]
Religioni [2]
Popoli antichi [1]
Temi generali [1]

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ricordato tempio di Esculapio, luogo di culto ma anche di cura sul sito di un precedente santuario del dio fenicio Eshmun, che probabilmente fu associato al culto stesso. Anche qui vi sono sensibili dislivelli: da una terrazza mosaicata si sale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDONE (ebraico Ṣâdüm) P. Matthiae L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] centro cultuale situato 4 km a N di Saida sulla riva sinistra del Nahr el-Awali (greco Asklepios) è costituito dal tempio di Eshmun. Il santuario, il cui nucleo principale è recintato da un muro a grandi blocchi di m 59 × 45 circa, si ignora se ... Leggi Tutto

LIBANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988) Paolo Minganti Paolo Matthiae Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] della civiltà fenicia su più limitate aree sono stati effettuati a Khalde, la zona aeroportuale di Beirut, e al santuario di Eshmun a Sidone. Particolarmente notevole per la cultura del Bronzo Tardo (circa 1580-1200 a. C.) dell'area siriana è Kamid ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – ALLEANZA TRIPARTITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo) P. Romanelli G. Sgatti Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] di bue che nella leggenda accompagnava la fondazione della città. Mentre la collina, coronata sulla sommità dal tempio di Eshmun, ultimo rifugio dei difensori durante l'assedio di Scipione, costituiva il centro della città, ai suoi piedi, tra essa ... Leggi Tutto

CARTAGENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] : dove oggi è il Castillo de la Concepción era l'antica città iberica; ad E. (Castillo de S. Julián) il tempio di Asclepio-Eshmūn; ad O. (Castillo de la Galera) il borgo reale di Asdrubale; su altre tre colline i templi di Eesto, di Saturno e di ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE VILLANUEVA – REGNO DI CASTIGLIA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ REPUBBLICANA – NOVA CARTHAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGENA (2)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ) si incontrano sulla collina della Byrsa. Il "cuore" della città è qui, proprio dove era stato il tempio di Eshmun, che ora viene completamente soppiantato. L'area fu più volte rimaneggiata, con giganteschi lavori di terrazzamento, fino ai tempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nulla fino al sec. V, al quale forse rimonta l'iscrizione del re Yehawmilk di Byblos; del IV son quelle di Tabnīt e di Eshmūn‛azar, re e sommi sacerdoti di Sidone. Altre del sec. IV e più recenti, trovate a Cipro, in Grecia e altrove nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] con posizione preminente, quindi El e Adone; a Sidone appare un’altra triade con Astarte, Ba’al (il “Signore”) ed Eshmun. La dea Tanit e Ba’al Hammon dominano il pantheon di Cartagine. Alture, sorgenti, boschi sacri appaiono dedicati a varie divinità ... Leggi Tutto

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] allude a un soggiorno delle anime dei pii presso la divinità in compagnia della quale bevono. Iscrizioni fenicie dei re sacerdoti Eshmun‛azar e Tabnit imprecano contro i violatori della tomba, che non abbiano a godere riposo tra i rĕphā'īm ("ombre ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ASDRUBALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare: 1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] arresisi ai Romani od uccisi gli ultimi difensori, non rimanevano in armi che i disertori italici trincerati nel tempio di Eshmun, i quali, consci dell'impossibilità di salvezza, preferivano di morire tra le rovine del tempio dato alle fiamme, A. si ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – MARCO LIVIO SALINATORE – LUCIO CALPURNIO PISONE – GAIO CLAUDIO NERONE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali