Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Costantino contro i nemici di Dio non si svolge sul campo di battaglia, e l’arma di cui egli dispone non è l’esercito di Roma. I mezzi attraverso i quali l’imperatore ottiene la vittoria sono, secondo Eusebio, solamente il timore di Dio e gli auspici ...
Leggi Tutto
Generale (Gorizia 1580 - Vienna 1640), di origine cipriota, entrò nell'esercito imperiale e combatté contro i Turchi (fino al 1603). Durante la guerra dei Trent'anni ebbe il comando di tutta la cavalleria [...] croata e partecipò alla battaglia di Lützen (1632). Per aver abbandonato A. W. Wallenstein, ebbe in premio il titolo di conte dell'Impero ...
Leggi Tutto
Seconda moglie (352-360) dell'imperatore Costanzo II, sul quale esercitò largo influsso, sia nella politica religiosa filoariana sia nell'indurlo a eleggere Giuliano (355 d. C.) alla dignità di Cesare. [...] Secondo il racconto di Ammiano, avrebbe dato alla moglie di lui, Elena, una bevanda che la rese sterile ...
Leggi Tutto
Generale francese (Nancy 1773 - Parigi 1828). Dopo aver militato nell'esercito repubblicano e napoleonico, seguì Giuseppe Bonaparte a Napoli, dove distrusse la banda di Fra Diavolo e fu fatto generale. [...] Seguì il re Giuseppe in Spagna (1809) e batté più volte l'Empecinado. Ritiratosi a vita privata dopo la seconda Restaurazione, scrisse un romanzo, un'opera di storia militare sull'assedio di Thionville ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Salem, Massachusetts, 1745 - ivi 1829). Colonnello dell'esercito rivoluzionario, partecipò alle battaglie di Brandywine Creek e Germantown. Quartiermastro generale (1780-85), [...] fu (1790) delegato da Washington a negoziare un trattato con le sei nazioni indiane. Ministro della Guerra (1795) e segretario di stato (1800), si dimise per disaccordi con il presidente Adams. Eletto ...
Leggi Tutto
Patriota (Frosinone 1797 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Arruolatosi nell'esercito napoletano, comandato da G. Pepe, durante la rivoluzione del 1820, dopo la Restaurazione tornò a Frosinone, ove fu [...] arrestato e condannato a vent'anni di galera (1823). Amnistiato (1831), fu prima in Corsica, poi ad Ancona, occupata dai Francesi, e infine in Francia, dove si affiliò alla Giovine Italia. Al fianco dei ...
Leggi Tutto
Barone di Neuhof (Metz 1690 - Londra 1756). Servì dapprima nell'esercito francese, poi in quello svedese. Passato in Spagna al servizio di G. Alberoni e J. W. Ripperda, ottenne il grado di colonnello. [...] Recatosi a Firenze, entrò in relazione con alcuni emigrati corsi, alla cui testa sbarcò (1736) ad Aleria facendosi proclamare re di Corsica. Costretto a fuggire dalla reazione genovese (1736), ritornò ...
Leggi Tutto
Storico, giurista, pubblicista (Stettino 1605 - Hallstad, Svezia, 1678). Militò nell'esercito olandese, poi in quello svedese. Dal 1644 fu storico aulico della Svezia. Sotto lo pseudonimo di Hippolytus [...] a Lapide aveva però già difeso in una Dissertatio de ratione status in imperio nostro romano-germanico (1640) i diritti degli stati dell'impero all'autonomia, contro il programma monarchico-assolutistico ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Bra 1791 - Torino 1877). Militò nell'esercito francese (1809), poi (1814) in quello sardo; nel 1821, avendo preso parte attiva alla rivoluzione del marzo, fu condannato a morte [...] in contumacia. Beneficiò tuttavia della politica d'indulgenza di Carlo Alberto verso i monarchici compromessi nei moti del 1821. Ministro della Guerra nel 1848 (gabinetto Casati), fu al campo presso Carlo ...
Leggi Tutto
Nome di una nave sudista che, insieme con altre tre, esercitò la guerra di corsa nell’Atlantico durante la guerra di secessione americana, danneggiando il commercio degli Stati Uniti. Poiché le navi erano [...] state armate nei cantieri della Gran Bretagna, gli USA chiesero a questa il risarcimento dei danni. Con il Trattato di Washington la questione dell’A. fu sottoposta ad arbitrato internazionale (1871) e ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....