Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] e fondamentale problema che la terza delle trasformazioni che abbiamo indicato - l'affermazione dell'idea di nazione - esercitò un ruolo strategicamente decisivo. Vedremo più avanti quali siano state, nel corso dell'età contemporanea, le principali ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] quali non sono conosciuti eredi maschi, la successione non segue un progetto imperiale, ma viene decisa in genere dagli eserciti, attraverso l’eliminazione violenta dell’imperatore in carica e l’acclamazione di un successore. Non si può naturalmente ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] sport si sono anche configurate come scontri tra spettatori e forze dell'ordine repressive, specialmente polizia ed esercito. Nell'America Meridionale, dove in numerosi casi le diverse dittature militari o fasciste hanno definito 'interesse nazionale ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] 1871 si arrivò alla legalizzazione delle Trade Unions, mentre altre riforme affrontavano questioni cruciali come la scuola e l'esercito.
5. Il riformismo cesaristico e il riformismo conservatore o dall'alto
Mentre in Inghilterra le riforme avevano ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] rapporti con gli altri Stati e di difendere il territorio nazionale è affidato alle Forze armate, che sono quattro: Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri. La nostra Costituzione prevede che sia il presidente della Repubblica ad avere il comando ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] di colore' in Germania, destò particolare scandalo l'occupazione del territorio della Ruhr nel 1923 da parte dell'esercito francese, in cui erano arruolati tra gli altri anche marocchini e africani (l''oltraggio nero').
Progressivamente il razzismo ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] contrapposto a un governo centrale, per esempio) oppure esterno (i praghesi, in appoggio al governo legittimo contro l'esercito del Patto di Varsavia, nel 1968). Interagire con il potere comporta valutare rapidamente le alternative e decidere al ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] la sesta economia del mondo, è una delle maggiori potenze commerciali e finanziarie del pianeta, può contare su uno degli eserciti più forti e avanzati dal punto di vista tecnologico ed è tuttora in grado di esercitare una discreta influenza nelle ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] integrativo, sostenuto tra l'altro dai processi di democratizzazione e da istituzioni pubbliche quali la scuola e l'esercito. Tale ruolo, tuttavia, poteva adesso caricarsi - come spesso accadde soprattutto nei regimi autoritari e totalitari del XIX e ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] e rafforzare il proprio potere negoziale.
Quando però gli Stati Uniti, a seguito del ricorso ad armi chimiche da parte dell’esercito di al-Assad, assieme al Regno Unito hanno optato per una rischiosa escalation della tensione, il ruolo della Russia è ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....