Uomo politico (Roma 1837 - ivi 1899). Volontario nell'esercito sardo (dal 1859), nel 1870 fece parte della prima giunta provvisoria romana di governo e condusse in porto il plebiscito. Deputato di destra, [...] fu sindaco di Roma (1874 e 1892), e senatore (dal 1896) ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Udine 1845 - Roma 1922); ufficiale dell'esercito austriaco, passò nel 1867 in quello italiano; partecipò così alla campagna d'Africa del 1896-98. Designato nel 1910 per l'eventuale comando [...] di un'armata in guerra, diresse le operazioni militari durante la guerra italo-turca del 1911-12. Nel 1912 senatore del Regno. Nel 1918 presiedette la commissione d'inchiesta su Caporetto ...
Leggi Tutto
Patriota (Torino 1785 - Leinì 1853). Volontario (1805) nell'esercito napoleonico e dopo il 1814 ufficiale in quello sardo, l'11 marzo 1821 tentò invano di fare insorgere Torino. Condannato a morte in contumacia, [...] andò a combattere in Spagna contro i carlisti. Fatto prigioniero dai Francesi ma subito liberato (1824), fu poi in Inghilterra, nel Perù e nel Messico; rientrò in Piemonte nel 1846 ...
Leggi Tutto
Cavaliere romano (1º-2º sec. d. C.), che esercitò la funzione di capo della cancelleria (ab epistulis), sotto Domiziano, Nerva e Traiano. Amico di Plinio il Giovane, scrisse sulla morte di personaggi illustri, [...] e mostrò attaccamento alla memoria dei grandi personaggi della resistenza repubblicana del 1º sec. a. C. (nella sua casa conservava statue di Bruto, Cassio, Catone) ...
Leggi Tutto
Commerciante (Mondovì 1747 - Vincennes, Indiana, 1836). Arruolatosi nell'esercito spagnolo e recatosi in America, lasciò il servizio militare per dedicarsi al commercio delle pellicce con gli Indiani. [...] Nel 1779 si pose al servizio del patriota americano George Rogers Clark, che con le sue bande combatteva contro gli Inglesi nel nord-ovest, fornendogli anche aiuto finanziario ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Berlino 1888 - Brandeburgo 1945); comandante dell'esercito di riserva in patria (1939-44), durante l'attentato del 20 luglio 1944 contro Hitler tenne condotta incerta che permise ai nazisti [...] di riprendere il sopravvento. Malgrado ciò, e malgrado avesse fatto fucilare alcuni congiurati, tra cui C. Stauffenberg, fu lui stesso processato e fucilato ...
Leggi Tutto
Poeta (Newcastle-on-Tyne 1721 - Londra 1770). Medico, esercitò in varie città. Dedicatosi alla poesia fin da giovane, la sua fama è legata a un poema didattico in 3 libri, The pleasures of the imagination [...] (iniziato nel 1738 e pubblicato nel 1744) che riprende temi di J. Addison e A.A.C. Shaftesbury ...
Leggi Tutto
Giurista (Fredericksburgh, Putnam County, 1763 - New York 1847). Esercitò la professione forense (dal 1785) ed insegnò al Columbia College (1793-98), approdando, infine, alla carriera giudiziaria, dapprima [...] come giudice (dal 1798) e poi come presidente della Corte suprema dello Stato di New York. Il suo nome resta legato ai monumentali Commentaries on American Law (4 voll., 1826-30), che costituiscono una ...
Leggi Tutto
Narratore ebraico (Gerusalemme 1886 - Haifa 1969). Interprete nell'esercito turco durante la prima guerra mondiale, si dedicò poi all'insegnamento ed è stato direttore del dipartimento culturale del ministero [...] israeliano delle Minoranze. Tra le sue opere che possono essere considerate un monumento narrativo all'ebraismo contemporaneo sefardita, va ricordato soprattutto il romanzo storico Elleh Masei Yehudah ...
Leggi Tutto
, Omar. Snowboarder italiano (n. Merano 1989). Atleta dell'esercito, la sua specialità è lo snowboard cross, nelle competizioni giovanili ha vinto l’oro ai Mondiali juniores nel 2009. Vincitore della Coppa [...] del Mondo nel 2014, ai Mondiali di Park City del 2019 ha guadagnato l'argento nello snowboard cross a squadre. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato la medaglia d’argento nello snowboard ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....