Mansour (Mansur), Adli Muhammad. – Magistrato e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1945). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1967 presso l’università del Cairo e conseguito presso lo stesso ateneo il diploma [...] , ed è stato incaricato di adottare dichiarazioni costituzionali durante il periodo di transizione tra la deposizione di quest’ultimo, avvenuta per mano dell’esercito dopo i gravi disordini verificatisi nel Paese, e lo svolgimento di nuove elezioni. ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] più umane. Vero è che nel sud del paese un contadino anarchico, Nestor Makhno, organizzò un vero e proprio esercito insurrezionale, assai efficiente, e con brillanti tattiche di guerriglia sottrasse gran parte dell'Ucraina sia all'Armata Rossa che ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] il mestiere paterno. Dal 1911 attivo nelle organizzazioni sindacali e politiche della socialdemocrazia croata, soldato nell'esercito austro-ungarico durante la prima guerra mondiale, nel 1915 cadde prigioniero dei Russi. Tornato in Croazia ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] l'egemonia si scopre infatti che vi è un'inquietante affinità che unisce chi comanda e chi obbedisce: colui che la esercita appartiene allo stesso mondo e allo stesso universo di valori di colui che l'accetta e la subisce. Il conflitto, se conflitto ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] per la difesa risulta piuttosto contenuta e si assesta attorno all’1,6% del pil. Il servizio militare non è obbligatorio, l’esercito è composto da 95.000 soldati delle forze di terra, mentre non esistono Marina e Aviazione. Il trattato di pace del ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] di trasformare questa componente in una forza relativamente piccola di circa 3000 soldati (oggi pochi di più). Parte dell’esercito è stata poi assegnata alla creazione di una polizia di frontiera, che si concentra prevalentemente ai confini serbo e ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] del tentativo da parte dell’allora primo ministro di trasformarlo nel suo personale braccio armato. Ad oggi l’esercito non è stato ricostituito, e le funzioni di difesa esterna sono svolte da corpi speciali della polizia appositamente addestrati ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Al Adwa 1951 - Il Cairo 2019). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere [...] chiesto le dimissioni di M. e l'indizione di nuove elezioni. Il 3 luglio, dopo un ultimatum rimasto inascoltato, l’esercito ha assunto il controllo e destituito il presidente, che è stato trattenuto in custodia cautelare nell'ambito di un'inchiesta ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] a Paullo, e si adopera anche attivamente per proteggere i suoi concittadini oppressi dalle esazioni fiscali e dal continuo passaggio degli eserciti. Non si hanno di lui notizie oltre l'8 luglio 1515 che è il punto d'arrivo della cronaca.
A. mostra ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. Konya 1959). Laureato in Economia e Scienze politiche (master in Pubblica amministrazione e dottorato in Scienze Politiche e Relazioni internazionali), ha insegnato presso l’Università [...] diplomatica con la Siria, dopo l’abbattimento (avvenuto il 22 giugno 2012) di un caccia turco da parte dell’esercito siriano; deciso a portare l’accaduto davanti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nei giorni immediatamente successivi all ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....