BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] sempre più ostile verso Roma, impedendo persino al legato l'ingresso nel Regno. Il B., il 7 dicembre, con un potente esercito al comando dei conte di Tagliacozzo, Antonio Orsini, si mise in marcia verso il Regno. Alfonso V gli venne incontro con le ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] , dato che è noto un discendente di questo pontefice ("sanguine iunctus"), Geronzio, primicerio dei notai morto nel 565, il quale esercitò le sue funzioni "pontificale decus". Non si è potuto comunque appurare quale sia il legame di parentela con S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] per qualche giorno nei territori di Modena, Parma e Cremona, città nemiche di Bologna, e con successo esortò alla pace gli eserciti già schierati sul campo di battaglia. Rientrò rapidamente a Bologna il 31 di quel mese a promulgarvi il suo primo ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] di Rinaldo.
Non ha fondamento la notizia secondo cui il C. frequentò Dante, anche se certo si può affermare che egli esercitò un influsso profondo sull'ambiente ravennate del primo ventennio del sec. XIV, nel quale l'Alighieri trovò asilo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] alla tomba di A., che sarebbe stata da lui stesso richiesta, il 5 giugno 1440. Il 29 dello stesso mese l'esercito del Piccinino venne sconfitto.
Le celebrazioni che si tennero, con particolare risalto, intorno al corpo di A., in seguito alla vittoria ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] , grazie al cardinal Lante, l'ufficio di decano dei tre visitatori del monastero di S. Susanna.
A partire dal 1626, il C. esercitò l'ufficio di prefetto dell'Archivio di Castel Sant'Angelo, dove ebbe modo di affermare le sue doti di erudito e di ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] del mare, Tiamat, regina del caos, che egli affronta per salvare il mondo ordinato e luminoso degli dei. Vinti Tiamat e il suo esercito di mostri, Marduk col corpo di lei crea la Terra e il cielo, e col sangue di Kingu, capo dei mostri, impastato col ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] , voluta da Bismarck, che prevedeva la riscossione anticipata di sette anni delle tasse per finanziare la riorganizzazione dell'esercito) e negata (dopo essere stata già concessa alcuni anni prima) per ragioni tattiche dal papa, nel momento in ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] si associò a Nicola Sophianos e a Marco Samariaris per impiantare una stamperia a Venezia. Di un altro figlio, Michele, che esercitò la professione di avvocato a Venezia, si conserva una lettera ad Antonio Possevino dell'8 sett. 1582 (Dorez, Antoine ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] la dimensione «unionista» del ritorno alla chiesa di Roma proibendo la partecipazione dei cattolici agli incontri ecumenici, Pacifici esercitò un occhiuto controllo sulla vita della piccola comunità, che ne determinò per un trentennio il sospetto e l ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....