COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] della Chiesa di Osimo che nel 1240 aveva perduto il rango di vescovato, riottenuto soltanto nel 1263. li C. esercitò la funzione di amministratore fino al 1263, ma si fece rappresentare regolarmente da vicari. Quando all'inizio del i 260 ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] del febbraio 1111 che videro il fallimento del tentato accordo tra Pasquale II ed Enrico V sulla questione delle investiture, B. esercitò un ruolo il cui preciso significato ci sfugge. Egli è infatti a Roma, prende parte con Bernardo vescovo di Parma ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] sciolta prima della morte del vescovo eletto, il quale aveva trascorso i suoi due ultimi anni a Bergamo, dove esercitò le funzioni vescovili nella sua qualità di arcivescovo metropolitmo, dato che il vescovo Soranzo, sotto processo per eresia, si ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] e in apparenza abbandonò l'attività letteraria. Prese moglie, venne assunto dalla Comunità come medico condotto ed esercitò attivamente la sua professione; non faceva però mistero delle sue opinioni religiose, certamente assai più intransigenti di ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] di Pio V (23 maggio 1567) che proibiva l'investitura, dei feudi ecclesiastici ai figli illegittimi, il C. nel 1586 esercitò forti pressioni su Sisto V per assicurare agli Estensi almeno il diritto alla porpora; chiese che il divieto papale non fosse ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] 2 agosto l'ultima fortezza del Báthory, i cinque religiosi entrarono senza alcuna scorta nel territorio al margine dei due eserciti in lotta; solo il 4 agosto s'incontrarono con un gruppo di cavalieri moscoviti, che li accompagnarono fino a Smolensk ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] dopo la sua morte, ce lo mostra come capo militare, che guida i suoi vassalli e sottovassalli armati nel campo dell'esercito imperiale.
L'ipotesi del Savio secondo cui il D. sarebbe stato deposto (come avvenne ad altri vescovi filoimperiali) è priva ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] le missioni), chiese di ritornare alla cura d'anime. Non accontentato, esulò in diocesi di Concordia e a sessant'anni esercitò dapprima le mansioni di cappellano a Paludea, comune di Castelnuovo, nelle Prealpi Carniche e poi quelle di parroco a Torre ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] alcuno scalpore a Venezia il fatto che il G., nell'aprile 1509, non appena si profilò all'orizzonte la minaccia dell'esercito della Lega di Cambrai in marcia contro la Lombardia di dominio veneziano, aveva lasciato di nascosto - "fense andar a solazo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] saputo controllare la difficile situazione politica urbana. Il M. scriveva da Roma, dove si trovava, anche perché nel 1466 esercitò la mansione di visitatore apostolico.
La quies fiesolana, agognata dal M. e sempre procrastinata, era però destinata a ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....