GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] arrivi e partenze del G., nonché i debiti e i crediti da lui contratti con l'istituzione. Forse già a partire dal 1540 esercitò a Penna San Giacomo, nel 1543 a Borgo San Sepolcro e nel 1545 fu chiamato a San Ginesio con un contratto di condotta che ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] la Marsica il 13 genn. 1915; prossimo al suo settantesimo anno di età, durante la Grande Guerra si arruolò nell'esercito e prestò soccorso ai militari feriti e ammalati. Sofferente dei postumi di due ictus che lo avevano colpito negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] alla quale era annesso l'insegnamento pratico. Ritiratosi a Milano, vi morì il 2 sett. 1824.
Il B. esercitò una grandissima influenza sull'indirizzo della medicina nell'Italia settentrionale, poiché, seguace della teoria del controstimolo, si sforzò ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Precedendo il G. sulla via della formazione universitaria, nel 1743 il fratellastro Francesco si addottorò in utroque iure ed esercitò l'avvocatura prima di venire accolto nel 1754 tra i docenti dello Studio ottenendo la cattedra di diritto canonico ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] tirocinio presso i noti medici che aveva avuto come insegnanti. Trasferitosi a Roma per perfezionarsi nella pratica chirurgica, esercitò la professione presso l'ospedale di S. Maria della Consolazione che godeva buona fama nell'ambito del trattamento ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] Q. Buongiovanni e G.D. Santoro. Ricordato da G.C. Capaccio come "lume de gli studii napolitani" (1634), il L. esercitò anche la professione medica, e "fu adoprato universalmente e da tutti" (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., I.D.5, c. 79). Dal ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Ponsacco nel 1755, morto all'Avana nel 1816. Studiò medicina a Pisa, dedicandosi particolarmente alla fisiologia e alla chimica. Nel 1781 scoprì l'azione [...] su sé medesimo; ammalò gravemente e appena nel 1804 essendo guarito tornò in Italia. Divenne medico militare dell'esercito francese d'Italia. Già nel 1799 aveva fatto esperimenti sulla rabbia trasmettendola mediante la saliva di cani idrofobi a ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] chirurgica. Conseguita la laurea nel 1792 ed immatricolato nell'Arte dei medici e dei chirurghi di Siena nel 1794, esercitò in provincia fino al 1800; da quello stesso anno ebbe la cattedra di istituzioni chirurgiche presso l'università di Siena ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] e negli studi classici, acquistando una notevole conoscenza della lingua greca. Lo stesso Fabroni sostiene che il G. esercitò medicina a Lucca, prima del trasferimento a Pisa nel 1543. Altre fonti, tacendo l'esperienza lucchese, ricordano soltanto ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] vari centri del Bergamasco, San Pellegrino, Zogno, Mologno, Gandino. Nel 1848 fece parte della Commissione sanitaria per l'esercito nazionale istituita dal governo provvisorio di Lombardia; nel 1859 fu direttore dell'ospedale militare di Gandino e si ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....