BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] dove seguì le lezioni del Rasori, che col Tommasini era il principale esponente del brownianismo in Italia, ritornò a Cesena dove esercitò la professione e completò il Saggio, che fu pubblicato a Forlì nel 1813. Lo stesso anno era chiamato a Bologna ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] Alessandro Guardassoni, si recò a Parigi, ove soggiornò per circa sei mesi.
Il periodo trascorso nella capitale francese esercitò una notevole influenza sull'educazione "religiosa, politica e scientifica" del G., come egli stesso scrisse nella lunga ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il medico e filosofo ebreo Yĕhūdāh Abrabanel o Abravanel (n. Lisbona tra il 1460 e il 1465 - m. in Italia prima del 1535). Nel 1484, essendo il padre, già ministro e tesoriere di re [...] , nella mirabile Elegia sopra il tempo, una delle cinque sue poesie in ebraico rimasteci), ed emigrò in Italia, dove esercitò la professione di medico, peregrinando da Napoli a Genova, Barletta, Venezia, Roma, Ferrara, Pesaro, di nuovo Napoli. Il suo ...
Leggi Tutto
HENCH, Philip Showalter
Medico, nato a Pittsburgh, Pennsylvania, il 28 febbraio 1896. Laureatosi all'università di Pittsburgh (1920), ha svolto attività di ricerca presso la Mayo Foundation (1921), per [...] per le malattie reumatiche della Mayo Clinic; durante la seconda guerra mondiale fu direttore del Centro per le malattie reumatiche dell'esercito; nel 1950 gli venne conferito (unitamente a E. C. Kendall e a T. Reichstein) il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] Pio Istituto di S. Spirito e Ospedali Riuniti della capitale, e dal 1( giugno dello stesso anno al 1( genn. 1938 esercitò le funzioni di vicedirettore dell'ospedale S. Spirito. Nel frattempo, nel 1934 conseguiva presso l'Università di Roma la libera ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] romano, ove fu allievo tra gli altri di C. Tommasi-Crudeli ed E. Marchiafava, e qui si laureò nel 1882. Esercitò per qualche tempo la professione pratica a Montemonaco, sull'Appennino piceno, indottovi anche da motivi di salute. Tornato a Roma, si ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] .
Conseguita la laurea nel 1846, l'anno successivo il C. era nominato ufficiale medico col grado di capitano dell'esercito pontificio. Di idee liberali, ebbe parte nelle vicende emiliane del 1848. Fu, a Reggio, membro della commissione incaricata di ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] (1913) e organizzazioni similari.
Nel 1915 ottenne la libera docenza in patologia del lavoro nell'università di Napoli e la esercitò, oltre che in questa città, a Pavia (1920-21) e a Milano, dove tenne anche corsi di patologia del lavoro ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] "celesti".
Il 21 giugno 1648 si addottorò in filosofia e medicina a Pisa e, dopo l'abilitazione (12 apr. 1650), esercitò con successo a Poppi.
La fondamentale lettura che, nel 1652, il F. faceva dell'Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis ...
Leggi Tutto
GORNIA, Giovanbattista
Leendert Spruit
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633 da Vittorio; è ignoto il nome della madre.
Fu seguito dal padre nei primi studi; studiò poi retorica [...] Giovanni Laurenti; si laureò in entrambe le discipline nel giugno del 1657. Ammesso nei Collegi bolognesi dei medici e filosofi, esercitò la professione medica. Dopo la morte del padre nel 1659, tornò per un breve periodo a Persiceto, ma lo stesso ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....