MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] armi. Nel 1731, diciassettenne, entrò come cadetto nel reggimento Dragoni del Genevese, uno dei più antichi e prestigiosi dell'esercito sabaudo. La sua formazione di ufficiale si svolse durante la guerra di successione polacca (1733-38), cui lo Stato ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] gran favore e "cosa gratissima" una raccomandazione che consolidi la propria posizione presso Andrea Gritti, allora provveditore generale dell'esercito veneto, che sarà doge dal 1523 al 1538, e al cui servizio egli allora si trovava in qualità di ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] il C. ebbe undici figli, la cui sistemazione gli procurò ansie e preoccupazioni a non finire: da ultimo, quale nell'esercito, quale in convento, quale col matrimonio, gli riuscì di collocarli tutti, benché in quel difficile compito non fosse per ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] a caso, pochi mesi dopo, l'estinzione della Sampaolina, avvenuta in sordina nel dicembre 1791.
In questa posizione egli esercitò un'importante funzione di collegamento e di mediazione fra le due associazioni, coordinandone l'attività e smussandone le ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] (Roma 1970; analisi delle due grandi correnti di pensiero russe di quel secolo: occidentalismo e slavofilismo).
Grande attrazione esercitò su di lui la cultura ceca - anch'essa ripercorsa secondo i criteri di indagine su esposti - cui dedicò ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] nobile famiglia savignanese dei Guidoni, nel 1767 tornò a Savignano dove fu nominato consigliere comunale e archivista ed esercitò l'ufficio di notaio.
Frattanto concepì l'idea di un vasto repertorio bibliografico di opere letterarie e scientifiche ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] con amici e conterranei. Nel 1564 si trasferì a Prato, dove il Beccadelli, negli ultimi otto anni della sua vita, esercitò la prepositura. Durante il soggiorno in Toscana il G. continuò a coltivare i propri interessi letterari. Divenne membro dell ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] letteraria,a IlNazionale e a Paraviana),egli si dedicò prevalentemente alla critica e all'erudizione.
Nel campo editoriale esercitò una benemerita attività, dirigendo la "Collezione dei classici italiani con note" dell'Utet e la "Biblioteca dei ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] gratuitamente celebrativa. Il D., infatti, canta il valore della sua città, che riesce a respingere gli assalti dell'esercito di Asdrubale, grazie anche all'apporto delle armi romane comandate da Metello. Questa esile materia viene arricchita da ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] vescovo di Padova Girolamo Santi; la stessa sorte subì l'amante di lei Antonio Bologna, capitano di fanteria nell'esercito veneziano, allora guidato da Francesco Della Rovere, e protagonista della riconquista di Padova da parte della Serenissima nel ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....