MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] terminò già nel 1691 con tesi di filosofia non conservate; passato alle leggi, si laureò in utroque (19 apr. 1692), ma non esercitò: dopo la laurea coltivò la storia e la geografia e seguì nello Studio le lezioni di D. Guglielmini (matematica a uso ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] C. Treves, Anna Kuliscioff) e con molte militanti di spicco del movimento femminista tra le quali emerge, per l'influenza che esercitò su di lei, Alessandrina Ravizza, ricordata in seguito in Una donna e in un profilo pubblicato nel volume Andando e ...
Leggi Tutto
Omero
Emanuele Lelli
Il leggendario cantore
Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] non è rassicurante. Tersite, un umile soldato, descritto come deforme, si ribella ai capi ma viene umiliato da Odisseo (Ulisse). L’esercito è di nuovo risollevato e il poeta passa in rassegna tutte le forze in campo, greche e troiane (II). Si decide ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] affrontare le turbolenze provocate da Alfonso Piccolomini duca di Montemarciano che proprio nel Ferrarese andava ingrossando il suo esercito di banditi e ribelli. Rientrato definitivamente a Firenze sul finire dell'agosto 1590, l'esito positivo della ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] che possedeva tre belle case in muratura dietro i giardini dei duomo (Grion, p. 7). L'attività di giudice il D. la esercitò di fatto più tardi, dal 1329 al 1337, quasi tutti gli anni per un quadrimestre, come prescrivevano gli statuti padovani. Per ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] , venne convinto a recarsi in Egitto, il cui governo aveva allora bisogno di completare con persone qualificate i quadri dell'esercito e dell'amministrazione civile.
Imbarcatosi a Livorno il 1° settembre, il 22 il F. giungeva ad Alessandria, da dove ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] classicista e traduttore di Eschilo - che lo esortava a leggere i trecentisti, ma soprattutto per la positiva influenza che sempre esercitò su di lui Giulio Perticari, suo amico e compagno: insieme col Perticari e col Di Negro, gentiluomo e letterato ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] per Bazachi, una Canzone… sopra la perdita di Giavarino, fortezza cristiana situata in Ungheria conquistata nel 1593 dall’esercito musulmano.
Al soggiorno piacentino, durante il quale entrò in contatto con letterati locali (tra cui Gregorio Ducchi e ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] 1685]; residenza e missione sono pertanto precedenti a questa data). Il Bazzoni riferisce che successivamente alla sconfitta dell'esercito mussulmano, si riaccesero i vecchi sospetti, e che una nuova missione del C. si concluse rovinosamente, tanto ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] consapevolezza dei cinici giochi di potere dietro i pretesi ideali.
Durante i primi anni del fascismo il F. esercitò nei confronti del regime e dei suoi grotteschi rappresentanti una critica dura, presente in alcune liriche pubblicate successivamente ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....