FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] giugno 1888) e assumendo una posizione moderata sulle scottanti questioni del divorzio, dei cimiteri e del servizio personale nell'esercito, in contatto con importanti uomini politici, come J. Bara e H.-J. Frère-Orban, pur mantenendo ottimi rapporti ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] ", ma anche la loro "assoluta padronanza" in modo da poterli far "penetrare nelle menti dei giovani che entrano nell'esercito", in quanto possedere le norme che riguardano la disciplina e il servizio militare è, a suo avviso, altrettanto importante ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] seguito anche di quella per la correzione dei libri della Chiesa orientale, e della deputazione per l'esame dei vescovi. Esercitò le protettorie di Savignano, dì Gatteo, di Mellara e di Castel Bolognese; dal 1771 quella di Ravenna; dal 1763 divenne ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] Archiginnasio, Gozz., I.1) "immaginato ed esteso dall'avvocato Alessandro" (Fantuzzi, p. 102), il De mulierum doctoratu esercitò una notevole influenza sulle strategie messe in atto dalle autorità civili e religiose bolognesi dieci anni dopo quando a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] : fu ambasciatore a Venezia nel 1416; preposto all'Ufficio di condotta degli stipendiari del Comune nel 1417; commissario nell'esercito inviato a riaffermare il dominio di Bologna su San Giovanni in Persiceto nel giugno dello stesso anno; membro del ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] , ma - già dagli inizi - le strade dei due studiosi troppo profondamente si divaricavano negli interessi e nel metodo. Uno studioso che esercitò su di lui un influsso fu, senz'altro, Vittorio Scialoja, al quale l'A. rimase sempre legato da una pietas ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] della «leggerezza positiva». Di certo il M. coadiuvò Rinaldini anche nell’attenta sorveglianza che questi esercitò sulla «neutralità» filosofica dei resoconti sperimentali consegnati ai Saggi di naturali esperienze dell’Accademia del Cimento ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] che gli dedicò alcuni carmi leggibili nel ms. 582 della Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana, si esercitò anche nell'attività letteraria. Restano, infatti, una sua orazione sull'eucarestia recitata nella Compagnia della Natività e ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] politiche in Siria e a Cipro, dovette recarsi ad Acri, dove fu eletto sindaco della comunità e, organizzato un consistente esercito, si lanciò alla riconquista dei propri feudi, culminata con la presa di Kyrenia (1233), che concluse la guerra civile ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] , sulla base di essa, qual sia stato l'influsso che, secondo quanto vuole la tradizione, A. Favre esercitò sul Bagnasacco. Quella utilizzazione di esperienze interpretative dei giuristi culti, composte con la tradizione italiana, che nel Savoiardo ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....