GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] orfano di padre all'età di sette anni, esercitò una grande influenza la madre, donna di forte personalità, di vasti interessi culturali e di simpatie democratiche e repubblicane.
Nel 1902 le precarie condizioni economiche della famiglia costrinsero ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] primo incarico pubblico come ciambellano del re di Napoli Giuseppe Buonaparte. Pochi mesi dopo, sotto re Gioacchino Murat, entrò nell’esercito con il grado di tenente dei Veliti della guardia reale e l’anno dopo fu promosso capitano. Iniziò così nell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] cavallo (nomina confermata con decreto 27 ag. 1809). Non è da escludere che tra il 1799 e il 1809 il G. servisse nell'esercito francese come militare di truppa e che solo in seguito a sue istanze al ministro della Guerra del Regno di Napoli (dal 1806 ...
Leggi Tutto
BREGOLI, Gregorio
Enrico de Leone
Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] di sottotenente con il quale entrò nell'esercito regolare. Passato, in seguito, nell'artiglieria e dedicatosi agli studi della tecnica dell'arma, ebbe successivamente gli incarichi di direttore della fabbrica d'armi di Brescia, del laboratorio ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] campagna con una decima pagata dal clero d’Italia e, su richiesta del duca di Baviera, inviò ad assistere gli eserciti il carmelitano scalzo Domenico di Gesù Maria.
Nell’area renana Paolo V cercò di favorire il consolidamento del cattolicesimo, dopo ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] p. 246; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 135, 141; C. E. Visconti, Ordini dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb., III(1876), p. 505; E. Bianchetti, L'Ossola inferiore, Roma-Torino-Firenze 1878, pp. 391 ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] vita privata.
Il M. morì a Roma il 28 genn. 1991.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’Esercito, Biografie, bb. 84, 89; Fondo L.13, bb. 42-54; G. Carboni, Memorie segrete 1935-1948, Firenze 1955, ad ind.; L. Nuti ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] indusse a cambiare campo e nel marzo del 1441 sembra gli concedesse in feudo la località e il castello di Arena. Nell'esercito del Visconti pare che C. avesse precise funzioni di comando, tanto da apparire più "dux", che "dux milesque", come per il ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] era originaria di Scanzano di Foligno, era stato sottufficiale dell’esercito pontificio e nella guerra del 1870 era stato fatto prigioniero e inviato al carcere di Peschiera; in seguito, si era laureato in filosofia presso l’Università pontificia. La ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] aver prestato per un breve periodo servizio come sottufficiale dell'esercito, fu assunto nelle ferrovie come conduttore.
Aderì sin da giovane al partito socialista, distinguendosi subito come attivo ed acceso propagandista fra i ferrovieri. Nel ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....