CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] ascritto al Maggior Consiglio. Esercitò la mercatura in Levante, partecipando forse alla difesa di Costantinopoli, la cui conquista da parte dei Turchi (1453) gli procurò danni economici; soggiornò poi a lungo in quella città, dove lo sorprese, nel ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] anche Giulio Cesare, che esercitò a Bologna la professione notarile dal 30 giugno 1631 al 1662.
"Bibliopola veneto stabilitosi […] in Ancona" (Giochi - Mordenti, p. LIII), Francesco fu in rapporti d'affari con gli stampatori, suoi cognati, anch'essi ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] generale dell’esercito reduce delle guerre di indipendenza, vi prestava servizio.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino. Al secondo anno, in occasione dell’esame di anatomia, conobbe ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] ’imporre una tassa di 6 tarì per ogni fuoco a tutti gli abitanti della Terra di Lavoro.
Tra 1391 e 1393 il M. esercitò la carica di gran camerario con uno stipendio di 75 onze annue, in carlini d’argento, affiancato da luogotenenti. Il gran camerario ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] entrò nell'esercito e fu inviato in missione a Venezia. Abbandonata la carriera militare, raggiunse Napoli dove si stabilì e s'impegnò in attività imprenditoriali e finanziarie. Fu tra i promotori e gli azionisti della Società industriale partenopea ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] nel 1864 fu nominato professore di agraria presso la scuola provinciale agraria di Corleone (Palermo), di cui ebbe anche la direzione fino al 1867, quando passò a insegnare economia rurale ed estimo presso ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] fu affidato lo studio per la produzione nazionale di iprite, sostanza aggressiva sempre più diffusa presso gli altri eserciti, verso la quale Paternò manteneva però una posizione non favorevole.
Villavecchia si sposò alle soglie del Novecento, in ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Polacchi insorti. Perfino dagli U.S.A. il presidente A. Lincoln gli proponeva di entrare col grado di maggiore generale nell'esercito impegnato a combattere la guerra per l'abolizione della schiavitù.
Il viaggio che nell'aprile del 1864 il G. compì a ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] per figli di militari di Firenze, ove completò la sua formazione. Il 13 sett. 1864 il M. fu arruolato nell’esercito (16° reggimento di fanteria) come sottufficiale: dapprima quale semplice furiere, poi caporale maggiore e infine, a partire dal marzo ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] di qua del Piave in seguito alla disfatta di Caporetto. Alla fine del conflitto rimase nei ruoli del Regio esercito percorrendovi una carriera relativamente lenta e raggiungendo la promozione a maggiore solo nel 1931.
Come molti altri suoi colleghi ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....