MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] . Dopo i moti del 30 aprile, la proclamazione dello stato d’assedio da parte del prefetto G. Cavasola e l’intervento dell’esercito in città, proprio a casa del M., l’8 maggio, si tenne la riunione in cui fu deciso che il giorno seguente Labriola ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] borbonici, e trovò scampo per la via degli Abruzzi. Il controllo della situazione fu ripreso solo con l'arrivo dell'esercito sabaudo.
Dopo la partenza di Garibaldi il D., esponente del moderatismo, conservò la carica di governatore. Da Campobasso fu ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] contro Osijek, in Slavonia (Croazia). Infine, egli si trovò alla seconda battaglia di Mohács, il 12 agosto 1687, dove l’esercito guidato dal duca Carlo V di Lorena piegò i turchi, condotti da Süleyman Pasha, gran visir. Nelle sue lettere, nondimeno ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] grado dal B., che, dopo molte proteste, passò al servizio dei Veneziani, inducendo a seguirlo una trentina di ufficiali inferiori dell'esercito di Lombardia, anch'essi "riformati". La Repubblica di Venezia stabilì per il B. un soldo di 2.000 scudi in ...
Leggi Tutto
RICCI, Flaminio
Giulio Sodano
RICCI, Flaminio. – Nacque a Fermo tra il 1545 e il 1546 da Domenico e da Selvaggia Morroni, sposi nel 1529. La famiglia fin dal XIV secolo appartenne al patriziato locale [...] ed esercitò magistrature pubbliche nella città marchigiana. Fratelli di Flaminio furono Porzia, Fabio, Franco e Giulio. Anche quest’ultimo abbracciò la vita religiosa, divenendo dal 1572 vescovo di diverse diocesi del Regno di Napoli.
Flaminio, come ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 1914, aveva continuato nella carica fino all'8 luglio 1915.
Alla direzione generàle competeva l'approvvigionamento e conservazione per l'esercito di tutte le armi, le munizioni, il materiale tecnico, i mezzi dt trasporto e di comunicazione. Il D. si ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] stato per breve tempo governatore di Roma (dal settembre del 1643 al gennaio successivo) e commissario generale dell’esercito pontificio a Perugia, agli inizi del 1644 si spostò nell’arcidiocesi di Urbino, assegnatagli ufficialmente il 16 novembre ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] ottobre 1859, dopo una fortunosa fuga dal campo di battaglia di Cepeda, Antonio aiutò a evacuare le truppe dell’esercito di Buenos Aires, recuperandole a bordo delle proprie imbarcazioni ancorate nel porto San Nicolás de los Arroyos. L’azione venne ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] ’eresia fini per dominare la sua attività dopo il pontificato di Pio IV; nominato legato di Camerino il 22 ag. 1565, non esercitò l’incarico a causa della morte del pontefice - avvenuta in quell’anno - e dei nuovi compiti che gli furono affidati. Il ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] costituzione del Regno del Sud, alla fine di settembre, Badoglio confermò Roatta nella carica di capo di stato maggiore dell’esercito e Ambrosio in quella di capo di stato maggiore generale. Con ciò suscitò vibrate proteste sia da parte iugoslava sia ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....