• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16982 risultati
Tutti i risultati [16982]
Biografie [7311]
Storia [5767]
Geografia [689]
Religioni [977]
Letteratura [850]
Arti visive [846]
Diritto [605]
Storia per continenti e paesi [322]
Geografia umana ed economica [266]
Scienze politiche [407]

Contrafatto, Monica

Enciclopedia on line

Militare e atleta italiana (n. Gela 1981). Caporal maggiore scelto dell’Esercito, nel 2012 è stata ferita durante un attacco a una base italiana in Gulistan mentre era in missione di pace in Afghanistan, [...] e ha subito l’amputazione della gamba destra. Nel 2015 è stata la prima donna dell'Esercito a essere decorata con una Medaglia d'oro al valore. Si è poi dedicata all’atletica leggera degli sport paralimpici. Nel 2016 alle Paralimpiadi di Rio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SPORT PARALIMPICI – ATLETICA LEGGERA – RIO DE JANEIRO – AFGHANISTAN – AMPUTAZIONE

ARZ von Straussenburg, Artur

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] finirla con la Romania, ad aiutarlo contro l'Italia. Durante la 12ª battaglia dell'Isonzo, l'imperatore prese il comando dell'esercito e l'Arz diresse le operazioni. Anche di fronte ai grandi successi, l'A. non perdette il suo equilibrato giudizio, e ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – OPINIONE PUBBLICA – VITTORIO VENETO – TRANSILVANIA – SOTTOTENENTE

Yorck von Wartenburg, Johann David Ludwig

Enciclopedia on line

Yorck von Wartenburg, Johann David Ludwig Generale prussiano (Potsdam 1759 - Klein-Oels, Breslavia, 1830). Entrato giovanissimo nell'esercito di Federico II, ne fu radiato per insubordinazione; servì poi gli Stati generali d'Olanda nelle Indie [...] orientali e fu reintegrato nell'esercito prussiano solo dopo l'avvento di Federico Guglielmo III. Combatté contro i Polacchi di Kościuszko, poi contro i Francesi durante la quarta coalizione antinapoleonica. Governatore generale della Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – PRUSSIA OCCIDENTALE – ALESSANDRO I – SCHARNHORST – FEDERICO II

Gamelin, Maurice-Gustave

Enciclopedia on line

Gamelin, Maurice-Gustave Generale francese (Parigi 1872 - ivi 1958). Nel 1918, a capo di una divisione, si distinse nell'offensiva finale della prima guerra mondiale; fu poi in Siria. Nel 1931 capo di stato maggiore dell'esercito, [...] nel 1938 divenne capo di stato maggiore generale della difesa nazionale. Allo scoppio della seconda guerra mondiale assunse il comando di tutte le forze alleate in Francia; in conseguenza del rovinoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – GERMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamelin, Maurice-Gustave (1)
Mostra Tutti

ISACCO I Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO I Comneno, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Valente generale dell'esercito imperiale, nacque nei primi anni del sec. XI (1005?). Comandò l'esercito sotto Costantino IX e Michele VI. Quando [...] l'incapacità di quest'ultimo provocò il malcontento così dei grandi capi militari come degli ecclesiastici capitanati dal patriarca Michele Cerulario, l'unione dei due gruppi malcontenti si manifestò con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISACCO I Comneno, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Clemènte da Padova

Enciclopedia on line

Tipografo (sec. 15º); sacerdote, maestro di calligrafia e miniatore a Lucca, esercitò a Venezia l'arte tipografica. Suo è il De medicinis universalibus di G. Mesuè, del 1470 (o 1471). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – LUCCA

Sèrgio e Bacco, santi

Enciclopedia on line

Martiri venerati nell'antichità in Oriente e invocati come protettori dell'esercito; secondo una passio leggendaria, soldati uccisi per non aver compiuto l'atto di apostasia. Festa, 7 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTASIA

Brianchon, Charles-Julien

Enciclopedia on line

Brianchon, Charles-Julien Matematico (Sèvres, Parigi, 1783 - Versailles 1864). Fu capitano d'artiglieria dell'esercito francese fino al 1823. I suoi lavori matematici appartengono al periodo formativo della geometria proiettiva. [...] Fece anche studî chimici sulle polveri (1822-25) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – ARTIGLIERIA – VERSAILLES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brianchon, Charles-Julien (2)
Mostra Tutti

Màrio Egnàzio

Enciclopedia on line

Generale dei Sanniti nella guerra italica, conquistò Venafro e sterminò l'esercito del console Lucio Giulio Cesare in un'imboscata presso Teano dei Sidicini (90 a. C.); l'anno seguente fu però vinto e [...] ucciso dai Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO GIULIO CESARE – SIDICINI – SANNITI – VENAFRO – CONSOLE

Viganò, Ettore Giuseppe

Enciclopedia on line

Viganò, Ettore Giuseppe Generale (Tradate 1843 - Firenze 1933). Volontario garibaldino (1860), poi ufficiale dell'esercito regio; generale (1895) fu vicegovernatore dell'Eritrea (1897), direttore dell'Istituto geografico militare, [...] ministro della Guerra (1906-07) e senatore (dal 1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ERITREA – FIRENZE – TRADATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 1699
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali