• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16981 risultati
Tutti i risultati [16981]
Biografie [7312]
Storia [5767]
Geografia [689]
Religioni [977]
Letteratura [850]
Arti visive [846]
Diritto [605]
Storia per continenti e paesi [322]
Geografia umana ed economica [266]
Scienze politiche [408]

Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl

Enciclopedia on line

Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl Maresciallo di Francia (Annoux, Yonne, 1770 - Parigi 1823). Nell'esercito dal 1788, aderì alla Rivoluzione; generale di brigata (1793), combatté nell'armata del Reno e in Italia sotto Bonaparte (1796), [...] che accompagnò in Egitto distinguendosi ad Abukir. Comandante della cavalleria nell'armata d'Italia (1800), nel 1804 fu compreso nella prima lista dei marescialli dell'Impero. Combatté con valore ad Austerlitz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – AUSTERLITZ – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl (1)
Mostra Tutti

sottotenente

Enciclopedia on line

sottotenente Il primo grado della gerarchia degli ufficiali inferiori nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, al s. compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente. [...] Il grado equivalente della Marina è quello di guardiamarina. Nella marina militare, s. di vascello, grado, corrispondente a quello di tenente dell’esercito, immediatamente superiore al grado di guardiamarina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE

Buttitta, Ignazio

Enciclopedia on line

Buttitta, Ignazio Poeta dialettale siciliano (Bagheria, Palermo, 1899 - ivi 1997); autodidatta, esercitò da giovane i più umili mestieri, per poi darsi al commercio; avverso al fascismo (nel 1922 capeggiò una sommossa di [...] popolo), partecipò alla Resistenza. La sua poesia, d'ispirazione popolare e insieme consapevolmente letteraria, è passata dall'originario sensualismo tra arcadico e dannunziano (Sintimintali, 1923; Marabedda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLAPESCE – BAGHERIA – FASCISMO – PALERMO – CRISMA

LAGERVALL, Jaakko Fredrik

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGERVALL, Jaakko (Giacomo) Fredrik Paolo Emilio Pavolini Capitano nell'esercito finlandese e poi scrittore, nato nel 1787, morto nel 1865. È da ricordarsi come autore della prima tragedia in lingua [...] finnica, Ruunulinna (1834), rozza imitazione del Macbeth shakespeariano nel metro del Kalevala, la cui azione si finge in terra finnica (Kruununlinna, in sved. Kronoborg) e con personaggi finni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGERVALL, Jaakko Fredrik (1)
Mostra Tutti

OPTIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPTIO Plinio Fraccaro . Uno dei principales, i sottufficiali dell'esercito romano. Era l'aiutante o luogotenente del centurione o del decurione della cavalleria, e, oltre ad esercitare funzioni tattiche, [...] trattava le pratiche amministrative del reparto; anzi, nell'epoca tarda, è esclusivamente sottufficiale d'amministrazione. Gli optiones erano scelti dai centurioni o decurioni, e aspiravano alla promozione ... Leggi Tutto

Willan, Robert

Dizionario di Medicina (2010)

Willan, Robert Dermatologo inglese (Hill, Yorkshire, 1757 - Madera 1812). Esercitò in diversi ospedali londinesi; noto specialmente per una classificazione delle malattie cutanee su base morfologica, [...] seguita a lungo dagli studiosi di dermatologia; si interessò anche di igiene e di pratiche di vaccinazione. Lebbra di W.: ➔ ... Leggi Tutto

Fairfax of Cameron, Thomas, 3º barone

Enciclopedia on line

Fairfax of Cameron, Thomas, 3º barone Generale inglese (Denton 1612 - Nun Appleton 1671). Allo scoppio della guerra civile si schierò a favore del Parlamento, combattendo le forze realiste dello Yorkshire (Marston Moor, 1644). Generalissimo [...] che avrebbe condannato a morte Carlo I, decise di non partecipare alle sedute e nel 1650 si dimise dal comando dell'esercito, ritirandosi a vita privata. Nel 1660 favorì l'impresa del generale Monck ma, dopo la restaurazione monarchica, non prese più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAIDSTONE – YORKSHIRE – NASEBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fairfax of Cameron, Thomas, 3º barone (1)
Mostra Tutti

BOCK, Fedor von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Maresciallo di campo dell'esercito germanico, nato a Küstrin il 4 dicembre 1880, morto nel maggio 1945. Proveniente dall'arma di fanteria, nel 1929 raggiunse il grado di maggior generale e per diversi [...] anni fu comandante di unità di cavalleria. Decisa da Hitler l'unione dell'Austria alla Germania, nel 1938 fu nominato comandante dell'VIII gruppo di occupazione dell'Austria. Durante la seconda Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMA DI FANTERIA – SEBASTOPOLI – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCK, Fedor von (1)
Mostra Tutti

PLANNCK, Stephan

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANNCK, Stephan Tammaro De Marinis Prototipografo, nato a Passau. Esercitò l'arte a Roma dal 1480 al 1500 e dalla sua officina, provveduta di minuti caratteri gotici, uscirono non meno di 300 pubblicazioni, [...] in gran parte libretti di poche pagine contenenti bolle pontificie, orazioni degli ambasciatori presso il papa, discorsi per circostanze varie, formularî notarili e Taxae della cancelleria pontificia. ... Leggi Tutto

giannizzeri

Dizionario di Storia (2010)

giannizzeri (tur. yeniçeri, «nuove truppe») Corpo di fanteria dell’esercito ottomano, istituito nel sec. 14° con elementi non turchi, arruolati con una leva obbligatoria che colpiva all’inizio soprattutto [...] le comunità cristiane. I g. costituivano un corpo scelto, addetto alla difesa personale del sultano e ispirato alla regola della confraternita mistica bektashi. Il loro apporto alla potenza militare ottomana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – MAHMUD II – BEKTASHI – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giannizzeri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 1699
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali