• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16981 risultati
Tutti i risultati [16981]
Biografie [7312]
Storia [5767]
Geografia [689]
Religioni [977]
Letteratura [850]
Arti visive [846]
Diritto [605]
Storia per continenti e paesi [322]
Geografia umana ed economica [266]
Scienze politiche [408]

Sala, Angelo

Enciclopedia on line

Sala, Angelo Chimico e medico (n. Vicenza 1576 - m. 1637); esercitò la professione di medico a Zurigo (1609), all'Aia (1613-17), ad Amburgo, presso i conti di Oldenburg e la corte di Meclemburgo. Fu un fautore della [...] iatrochimica ed ebbe profonde conoscenze sui rimedî vegetali e minerali; notevoli furono le sue ricerche sui vetrioli: propugnò l'idea che il rame formato dal trattamento di vetriolo blu (solfato di rame) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTILLAZIONE – FERMENTAZIONE – IATROCHIMICA – AMBURGO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sala, Angelo (1)
Mostra Tutti

Blanch, Luigi

Enciclopedia on line

Militare e storico (Lucera 1784 - Napoli 1872); nell'esercito borbonico dal 1801 al 1806, entrò poi in quello di G. Murat, partecipando alla spedizione di Sicilia (1810) e alle campagne di Russia (1812), [...] di Germania (1813) e d'Italia (1815). Con la Restaurazione conservò il grado di capitano e nell'agosto-ottobre 1820 svolse per conto della carboneria napoletana una missione esplorativa nei varî stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – ILLUMINISTICA – RESTAURAZIONE – CARBONERIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanch, Luigi (3)
Mostra Tutti

Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von

Enciclopedia on line

Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von Scienziato (Kieslingswalde, Görlitz, 1651 - Dresda 1708). Volontario nell'esercito olandese nella guerra contro la Francia; si occupò di matematica, fisica e filosofia e fu in relazione con i più grandi [...] scienziati e filosofi del tempo come Ch. Huygens, I. Newton, B. Spinoza e G.W. Leibniz. Studiò la risoluzione di equazioni algebriche, trasformandole razionalmente (trasformazione di T.) in equazioni binomie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: MATEMATICA – FILOSOFIA – GÖRLITZ – LEIBNIZ – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschirnhaus, Ehrenfried Walter von (1)
Mostra Tutti

Oloferne

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολοϕέρνης) Nella Bibbia (libro di Giuditta), generale di Nabucodonosor. Muove alla testa di un grande esercito contro l’Occidente, conquista l’Anatolia e la Siria, penetra in Palestina; ma all’assedio [...] di Betulia rimane affascinato da Giuditta, che nel sonno lo uccide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NABUCODONOSOR – PALESTINA – ANATOLIA – BIBBIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oloferne (2)
Mostra Tutti

ŁUKASIŃSKI, Valerjan

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁUKASIŃSKI, Valerjan Jan Dabrowski Patriota polacco, maggiore dell'esercito del regno, nato nel 1786, morto nel 1861 nella prigione di Schlüsselburg a Pietroburgo. In relazione col movimento massonico [...] che si diffondeva in Polonia nei primi decennî del sec. XIX, organizzò un'associazione segreta, detta la Carboneria Nazionale (Wesglarstwo Narodowe), che aveva per scopo la ricostituzione di un grande ... Leggi Tutto

CHEREA, Cassio

Enciclopedia Italiana (1931)

Centurione dell'esercito di Germania, poi tribuno militare della guardia pretoriana di Caligola, capo della congiura e principale esecutore dell'uccisione di questo. Tra i motivi della sua azione, oltre [...] al privato rancore, dovette aver certo parte lo sdegno di vedersi, con gli altri ufficiali pretoriani, fatto strumento e testimone delle crudeltà cui Caligola si abbandonava. Quando l'imperatore, reduce ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – GUARDIA PRETORIANA – CENTURIONE – CALIGOLA – BERLINO

EVAGRIO di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

Dal 363 in poi esercitò diversi uffici pubblici in Oriente e in Italia, dove sostenne papa Damaso contro Ursino; poi, divenuto prete, si stabilì in Antiochia. Qui lesse a San Girolamo qualche trattatello [...] e una sua versione latina della Vita Antonii di sant'Atanasio; sostenne, contro Melezio, Paolino, che lo designò a successore, prolungando così lo scisma (v. antiochia: Patriarcato, III, p. 511 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROSIASTRO – SAN GIROLAMO – PATRIARCATO – ARIANESIMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAGRIO di Antiochia (2)
Mostra Tutti

Snow, John

Dizionario di Medicina (2010)

Snow, John Medico inglese (York 1813 - Londra 1858). Esercitò presso il Westminster Hospital di Londra; fece parte del Royal College of Surgeons of England e del Royal College of Physicians. È stato [...] una figura di rilievo nella storia della salute pubblica, dell’epidemiologia e nel campo dell’anestesiologia. Tra i primi stabilì il dosaggio di etere e cloroformio da utilizzare nell’anestesia; individuò ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIOLOGIA – CLOROFORMIO – OSSIGENO – LONDRA – COLERA

sabaoth

Enciclopedia Dantesca (1970)

sabaòth Angelo Penna Parola ebraica (plurale di sābā', " esercito ") che si legge nel primo verso (Osanna, sanctus Deus sabaòth) della nota terzina in un latino in cui compaiono tre termini ebraici [...] genere maschile) è molto frequente nella Bibbia, in particolare negli scritti profetici. La traduzione " Dio degli eserciti " è materialmente esatta; ma è ancora discussa l'origine dell'espressione: titolo guerriero? allusione alle schiere angeliche ... Leggi Tutto

Sturge, William Allen

Dizionario di Medicina (2010)

Sturge, William Allen Medico inglese (Bristol 1850 - 1919). Esercitò presso il National hospital for paralysis and epilepsy di Londra, e dopo un periodo di studio a Parigi, divenne poi patologo al Royal [...] free hospital e svolse attività privata con la prima moglie E. Bovell, una delle pochissime donne medico dell’epoca. Nel 1907 si ritirò dall’attività medica per dedicarsi all’archeologia. Nel 1879 S. descrisse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 1699
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali