Nome in codice, presso il ministero della Guerra tedesco, della Deutsche Waffen- und Munitionenfabrik, passato poi a indicare una pistola automatica prodotta dalla fabbrica, propriamente «pistola Borchardt-Luger [...] Parabellum modello 1900». Quest’arma fu adottata dall’esercitotedesco dal 1908 al 1938 per l’armamento individuale di ufficiali e sottufficiali; per le sue qualità, ebbe larga diffusione e fu perfezionata in modelli successivi. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Peterswalde 1883 - Norimberga 1948). Comandante dell'8a armata dell'esercitotedesco nel 1939 e quindi comandante supremo sul fronte orientale, nel 1940 criticò le atrocità commesse dalle [...] SS in Polonia. Successivamente sul fronte occidentale, nel 1945 firmò la resa nei Paesi Bassi. Deferito al tribunale internazionale di Norimberga, si uccise ...
Leggi Tutto
Sigla di Gruppo di Azione Patriottica, nuclei armati, costituitisi dopo l’8 settembre 1943, che operarono nelle città con azioni di sabotaggio dirette contro l’esercitotedesco e i fascisti della Repubblica [...] di Salò ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] Nel 1922, con oltre 200.000 iscritti, un esercito privato, associazioni femminili e giovanili, sindacati con circa un colpo di Stato che fallì.
In altri paesi l’espansionismo tedesco favorì o impose l’ascesa al potere di partiti di ispirazione ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] degli abusi e delle nefandezze perpetrate da parte dei Tedeschi e dei Giapponesi nel corso della seconda Guerra mondiale e .
Definizioni ed esemplificazioni. - Nelle istruzioni dell'esercito degli Stati Uniti, viene considerato come crimine di ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] falsa, di un capitano ebreo dello Stato maggiore dell'esercito, A. Dreyfus, suscitò un clima violentemente antisemita e verso la fine del 19° sec., i circoli pangermanisti tedeschi, in particolare il circolo wagneriano di Bayreuth, dove operò ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] . Divenne un acceso antisemita e antimarxista. Quando scoppiò la Prima guerra mondiale nel 1914 si arruolò nell'esercitotedesco, divenne caporale e fu decorato.
Visse la sconfitta degli imperi centrali come una tragedia personale, attribuendone la ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] da sinistra che da destra, e ciò fiaccò a tal punto la volontà politica della nazione che questa si arrese all'esercitotedesco, nel 1939, senza che fosse sparato un sol colpo. Anche in Inghilterra il potere della classe politica tradizionale fu ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] accordi in Padova (1323). Nel 1324 il D. evitò abilmente, con forte esborso di denaro, l'attacco dell'esercitotedesco comandato dal duca, riuscendo anche a conquistare alcuni castelli (giugno 1324-gennaio 1325). Nel giugno 1325, con la mediazione ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] delle ‘grandi purghe’. Dopo l’attacco dell’esercitotedesco all’Unione Sovietica (giugno 1941), iniziò una campagna in Ungheria fu repressa nel sangue dall’intervento dell’esercito sovietico, che provocò un larghissimo movimento di protesta cui ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...