Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] facilità e la rapidità con cui le dittature italiana e tedesca si assicurarono il controllo su tutte le forme d' censimento (1979) bastò un unico volume.
L'attività dell'immenso esercito dei censori e dei direttori di giornali e case editrici distorce ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] lavori idraulici, di creare sbarramenti in caso di piena; un esercito di schiavi è a sua disposizione. Un tribunale dell'acqua , e rinforzarle con erba e giunchi", sostiene il tedesco Silberschlag (Abhandlung vom Vasserban an Strömen, Leipzig 1766). ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] i centri italiani minori (Pisa, Parma, Lucca), le università tedesche, le corti e le accademie di Berlino e San Pietroburgo comporta la limitazione dei poteri che il governo civile esercita. Il potere legislativo appartiene ai contraenti tramite la ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Il 14 settembre, il generale Kanzler, comandante dell’esiguo esercito pontificio, ricevette l’ordine autografo del papa «di mancate diffidenze e tensioni fra P. e l’episcopato di lingua tedesca, ora si avverte una forte concordia fra P. vescovi e ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] applicare consistentemente il principio che le cifre di eserciti o di partecipanti ad assemblee politiche, per Germania, alla comune origine indo-germanica dei genio greco e del genio tedesco. Le due storie greche, di cui si era da poco iniziata ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] dell'ormai defunto Ottone IV e di ottenere il sostegno dei principi tedeschi lo indussero a rimandare la partenza. O. lo esortò più il papa non riuscì ad ottenere la partenza dell'esercito cristiano, ma dipese certamente molto dai suoi sforzi, e ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] politica tanto spregiudicata occorreva la pronta disponibilità di un forte esercito. Tra il 1472 e il 1474, G. investì cospicue dopo che Firenze e Venezia, per attrarre l'argento tedesco alle rispettive zecche, avevano aumentato il prezzo dell'argento ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] di particolare rilievo giacché fu scelta come luogo per radunare l'esercito e il seguito in vista del viaggio di ritorno in Italia con una presenza esclusivamente in Sicilia, l'itinerario 'svevo-tedesco' dal 1212 al 1220 in Germania, l'itinerario ' ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] era divisa: quasi 3,5 milioni (Amburgo, che è la seconda città tedesca per abitanti, ne conta 1.780.000). E la tendenza è a francesi di Napoleone, dopo aver battuto a Jena gli eserciti della quarta coalizione, entravano in città attraverso la Porta ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] facenti parte di esso, la sconfitta del tentativo egemonico tedesco dipende in modo determinante dalla forza di una potenza fornito di poteri legislativi e la realizzazione, oltre all'esercito comune, di un mercato comune che avrebbe dovuto assorbire ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...