Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] riprese audacemente la marcia su Boulogne e su Calais. Il piano tedesco mirava a togliere alle spalle degli Inglesi i porti l'uno come "l'intera base, il cuore e il cervello dell'esercito inglese su cui e intorno a cui si stava edificando", sarebbe ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] sulle sue sponde si decisero le sorti della guerra.
Nella primavera del 1942 i Tedeschi prepararono a questo scopo un imponente complesso di 8 armate raggruppate in due eserciti; uno agli ordini del maresciallo von List, che si schierò dal Mar Nero a ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] creata nel 1950, la Nationale Volksarmee, il nuovo esercito della DDR, e le Betriebskampfgruppen, la nuova milizia cilena a Mosca. Dopo difficili trattative fu restituito alla giustizia tedesca nel luglio 1992.
Opere di H.: Im Lande des Sozialismus ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] 21-23 gennaio 1941) subito domata dall'A. con l'appoggio dell'esercito. La politica dell'A. si orientò sempre più verso l'Asse. truppe romene sino al Volga e al Caucaso. Dopo il crollo tedesco, re Michele conclude un armistizio segreto con l'URSS (23 ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] con la legge sulle milizie a migliorare di molto l'esercito olandese. Alla fine del ministero (1913) fece un viaggio numerose le pubblicazioni di C., anche in inglese, francese e tedesco, su argomenti politici e teologici.
Bibl.: G. Snouck Hurgronje, ...
Leggi Tutto
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] il 28. Così il gen. Wilkelmann firmò la capitolazione dell'esercito olandese il 14 maggio 1940, e altrettanto fece per il Belgio solo il 20 gennaio 1945. Seguirono le rese delle truppe tedesche: il 29 aprile 1945 quella delle truppe in Italia, firmata ...
Leggi Tutto
. Alla morte di Don Jaime di Borbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne [...] Franco mostrò di gradirla. Scoppiata la Guerra mondiale, Don Saverio si arrolò come ufficiale nell'esercito belga e fu fatto prigioniero dei Tedeschi. Non potendosi allora pensare che un pretendente al trono di Spagna fosse prigioniero, si fece ...
Leggi Tutto
Generale degli S. U., nato a Madison Barracks (New York), il 1° maggio 1896. Sottotenente di fanteria nel 1917, partecipò alle operazioni in Francia durante la prima Guerra mondiale e fu ferito; prese [...] -45) divenne, nel 1942, comandante delle forze dell'esercito inviate in Gran Bretagna. Nel 1943 assunse il comando dilagarono oltre il Po; accolse l'offerta di resa da parte dei Tedeschi e concesse l'armistizio che entrò in vigore alle ore 14 del 2 ...
Leggi Tutto
L'armistizio del 1940. - A Rethondes nella foresta di Compiègne, nella stessa località e nello stesso vagone ferroviario nel quale venne firmato l'armistizio dell'11 novembre 1918, fu firmato, alle ore [...] . 13); il divieto di esportazione di beni e merci (art. 17); il mantenimento dell'esercito occupante a spese della Francia (art. 18); la consegna dei prigionieri tedeschi e dei profughi politici (art. 19). L'armistizio entrò in vigore sei ore dopo la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore belga, nato a Bruxelles il 31 gennaio 1869. Avvocato a Bruxelles, divenne uno dei capi del movimento democratico-cristiano che si sforzava di ottenere un miglioramento nelle condizioni [...] Fu uno degli estensori della risposta del Belgio all'ultimatum tedesco del 1914 e, durante la guerra mondiale, si dedicò , da cui si ritirò nel gennaio 1934. Dopo la guerra esercitò per qualche tempo le funzioni di ministro del Belgio in Olanda; ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...