Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] metropoli) e del diritto di disporre di un proprio esercito, è riuscita a riacquistare in pieno il suo ruolo , a partire dalla riunificazione, il fervore di rinnovamento delle città tedesche, e in modo del tutto particolare di Berlino. L'antica ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] che fu assistente di Malas e, nello stesso periodo, sergente nell’esercito di Baššār al-Asad. Omar Amiralay (scomparso nel 2011) con in Syria inside (2013) di Tamer Al Awam e del tedesco Jan Heilig. Al Tawam è stato ucciso ad Aleppo nel 2012 ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] 10 cantoni della Federazione di B. ed E.), disponeva di tre eserciti, e in esso circolavano quattro monete (il dinaro bosniaco, il dinaro iugoslavo, la kuna croata e il marco tedesco) cui si era aggiunta, dall'aprile 1998, il marco convertibile. L ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] II s'impadronì nel 1240 della città ponendovi un presidio tedesco, ma nel 1243 la città insorse, condotta dal cardinale Raniero dagli insorti, mentre l'imperatore, accorso con un esercito dalla Puglia, assediava la città. I Viterbesi superarono ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] avversarie sul fianco e sul tergo. Il gen. tedesco Guderian, noto comandante di unità germaniche, ritiene che cooperazione carro armato-fanteria hanno consigliato lo stato maggiore dell'esercito degli S. U. ad assegnare organicamente (1947) alla ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] , in seguito a una vittoria riportata in guerra, capo supremo dell'esercito chazaro (la più alta carica in quel tempo, in cui i Chazari Mĕ'assēf Niddahim, n. 8), e da lui stesso tradotta in tedesco (Russische Revue, VII [1875], pp. 69-97). Ma diversi ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] dal diritto di voto, dai pubblici impieghi e dall'esercito. L'introduzione del "numero chiuso" in qualche luglio 1943) ed il successivo armistizio dell'8 settembre, i Tedeschi occuparono l'Italia settentrionale e centrale. Subito cominciò la ricerca ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] guerra dei), affidò al W. la formazione di un suo proprio esercito. Mentre il Tilly, generale della Lega, fronteggiava Cristiano IV di sbarcato in quei giorni in Pomerania e avanzante in territorio tedesco.
Il ritiro del W. a vita privata durò meno ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] subìte durante la guerra, per la partenza della minoranza tedesca (novembre 1939), rimpatriata nel Reich, e per l' Ventspils e di Liepāja che vennero subito occupate dall'esercito rosso. Nonostante le promesse formali del trattato, il 16 ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] prolungata dai 1000-2000 uomini che l'aviazione tedesca vi trasportava giornalmente. La fase critica dello sbarco avvicinamento e delle zone di sbarco. Il problema dell'esercito aerotrasportato, dell'organizzazione, dell'armamento e dell'addestramento ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...