ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] oro della Transilvania era già sfruttato dai Romani. Più tardi i Tedeschi lo estrassero a loro volta dal Banato e dal massiccio di e finì con la piena vittoria romena. Il 29 luglio l'esercito passò il Tibisco e marciò verso la capitale ungherese. Per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] portato a uno sviluppo delle industrie chimiche; vi si esercita inoltre l'industria delle pelli.
L'arenaria rossa triassica 'Atlantico Nord, lo ha perduto a vantaggio dei transatlantici tedeschi Bremen ed Europa. Essa spera di riprenderlo mediante il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il re ebbe fede nella sua fortuna e marciò con il suo esercito dapprima verso Fyen e di lì verso il Seeland. Il regno danese importanza: Gustavo Duben (?-1690); ma egli era oriundo tedesco, e del tedesco D. Buxtehude, con il quale ebbe rapporti di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] romane, che nel periodo repubblicano più antico sono esercite da artigiani costituiti di regola in corporazioni, col la migliore prova della sua utilità. Ciò non vide il legislatore tedesco quando soppresse i mercati a termine sul grano. Ma i ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] si mostrarono ostili. La guerra d'indipendenza d'America esercitò cio nonostante una influenza indiretta anche sul Canada: tanto sul saliente di Ypres nel 1917, alla rottura delle linee tedesche nell'estate del 1918 e, dopo la grande battaglia di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della produzione che è comune a tutti i paesi, ma soltanto in tedesco ha un nome particolare: quello di Verlag. Il capitalista presta all il gettito nel paese, sia con le ordinazioni per l'esercito, sia sotto forma di stipendî e di erogazioni per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] sopra tutto. Che l'Impero fosse in mano di un re tedesco che importava? Quello era l'eletto della Provvidenza; e col prendere in diritto civile, ma si stabilì poi a Verona, dove esercitò la professione di giudice, finché morì nel 1364, a Treviso, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] francese P. du Bourg de Bozas (v.) e del tedesco barone von Erlanger (v.) e successivamente quella degli austriaci F 0,5% per la Somalia Italiana. Il traffico esterno si esercita quindi principalmente per la via di Gibuti. Una parte non trascurabile ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] stati e accanto a quelle francesi si affermarono le costruzioni tedesche ed inglesi.
L'Italia ebbe i suoi piloti di aeroplano l'impiego da parte italiana dei dirigibili assegnati all'esercito non fu forse molto intenso: divenne intensissimo invece ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] fu subito ricostruita da Claudio per intercessione di Nerone, che esercitò il patronato sulla città (Tacito, Annali, XII, 58; di Sardegna, e contro la volontà del padre e degl'imperatori tedeschi lo tiene per 22 anni, trattato da re in un sontuoso ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...