PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] a lasciare il Regno e a cercare rifugio presso la corte tedesca: il 3 novembre 1191 era a Piacenza fra i testimoni di al comando di una flotta di 40 galee inviata in soccorso dell’esercito crociato assediato in Damietta, sul delta del Nilo. La flotta ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] perché fosse consentito loro di tornare a combattere nelle file del nuovo esercito repubblicano (ma in questo dovette scontrarsi non soltanto con l'ostilità dei Tedeschi, ma con quella della stessa maggioranza degli internati). Protestò continuamente ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] fatto richiamare alle armi per poter svolgere nell'esercito propaganda antifascista, e di essere stato contrario della Val Chisone dovettero rifugiarsi Oltralpe per sfuggire all'accerchiamento tedesco. Il G. trascorse così gli ultimi mesi del 1944 ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] essendo stato formato un nuovo corpo di medici e farmacisti per l'esercito dell'Alto Egitto, il F. fu trasferito a Khartum, come falso. Ma il Mazzini l'aveva mostrato al famoso egittologo tedesco K. R. Lepsius, che lo stimò autentico, onde E ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] Il G., presumibilmente, non accompagnò oltre Milano il sovrano tedesco nel suo viaggio verso Roma, rimanendo a fianco del legato pontificio, sempre insieme con il Crivelli, a capo di un esercito di 12.000 fanti e di 4000 cavalli ricevendo l'ordine di ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] in opposizione alle tesi revisionistiche dell'esponente tedesco, una visione intransigente dell'ortodossia socialista, 28, 119, 232 s., 236 s., 243; G. Oliva, Esercito, paese e movimento operaio. L'antimilitarismo dal 1861 all'età giolittiana, Milano ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] sforzava diligentemente di imparare il tedesco: "mi escusai della mal scritta ché l'imparare a scrivere tedesco mi fa disporre l' Ferdinando (morto nel 1626).
In politica E. non esercitò alcuna influenza, accompagnò però spesso l'imperatore nei suoi ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] che il partito socialista potesse rappresentare il grande esercito dell'alto comando antiprotezionistico, anche quando ciò alla precedenza, nel 1912, aveva collaborato con i ministri Tedesco e Facta alla redazione di alcuni progetti di riforma ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] sviluppo economico e demografico. Ma, soprattutto, esercitò un'azione determinante nel preparare, in occasione dello scoppio della guerra grazie alle confidenze dell'ambasciatore tedesco a Costantinopoli, Hans von Wangenheim, che egli sostenne ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] di varie lingue straniere, tra cui il francese e il tedesco, egli si distinse nella società aristocratica napoletana per la sua nuova coalizione contro la Francia. Il 23 nov. 1798 l'esercito napoletano comandato dal generale austriaco D. C. von Mack ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...