LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] di Squillace. Un mese dopo, nel timore di un'irruzione dell'esercito papale, Manfredi lo nominò vicario generale in Calabria e in Sicilia. fu affidata al L. nel maggio 1260. Il giovane tedesco Teobaldo (tale doveva essere il vero nome di colui che ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] a Bucarest come addetto al consolato inglese. Plurilingue - parlava tedesco, inglese, francese, turco, armeno, greco, russo -, nel 1855-56 partecipò come ufficiale interprete dell'esercito britannico al conflitto russo-turco in Crimea, dove strinse ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] un seguace del giovane Svevo e che aveva combattuto nel suo esercito. E. si difese senza successo da queste calunnie: il re Riccardo (2 apr. 1272) aspirò egli stesso al trono tedesco e all'Impero.
In principio E. aveva trovato accoglienza a Praga ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] seguaci, si fece acclamare signore e licenziò la guarnigione tedesca. Il 7 settembre giunse Mastino Della Scala con numerose 3 ag. 1337 Pietro de' Rossi, capitano generale dell'esercito degli alleati, entrò a Padova attraverso la porta di Pontecorvo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] memorabile sconfitta ai Pisani. Il 7 maggio 1363 i due eserciti vennero infatti a battaglia nei pressi di Bagno a Vena: dopo Toscana in quell'anno e si spense repentinamente a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, prov. di Pisa) nella notte tra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] recensioni e apprezzamenti anche all'estero, specie nel mondo tedesco.
L'opera riflette appieno l'evoluzione del dibattito scientifico dal primo ministro J.F.E. Acton assessore all'Esercito regio. Mentre ormai la sua salute andava declinando, ebbe ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] esercitò vari mestieri, tra i quali quello di compositore tipografo. Il rapporto di amicizia con il repubblicano T. Grandi, iniziato Bezzi, fu dettata dal desiderio di "impedire il predominio tedesco nel mondo" nonché da un certo spirito di avventura, ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] zarista dimostrò la propria totale inadeguatezza ad affrontare in primo luogo un esercito potente come quello tedesco. L’inefficienza, la corruzione, l’autoritarismo degli ufficiali che trattavano i soldati come servi, la fame delle masse nelle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] , il 2 settembre il C., con l'appoggio del capo di Stato Maggiore dell'esercito M. Roatta da cui dipendeva, si oppose facendo schierare il XVI corpo d'armata. I Tedeschi ottennero il permesso di transito nella notte dell'8 settembre; mentre ormai la ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] Hitler, il risultato della guerra che estese il dominio tedesco su territori fittamente popolati da ebrei. La storiografia più concorda nel sottolineare sia l’aiuto dato agli ebrei dall’esercito italiano in Francia, in Grecia e in Dalmazia, sia poi ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...