CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] locali si riorganizzarono e già nel luglio un loro esercito comandato dal rettore pontificio Giovanni d'Amelio inflisse ai nuovo piede in Sicilia alla testa di un folto gruppo di mercenari tedeschi, più che mai deciso a lavare l'offesa che era stata ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] - poeti e musicisti compresi - si arruolò nell'esercito carrarese e fu nominato da Francesco il Vecchio "mariscalco ), non poté esser realizzata per la morte prematura dello studioso tedesco.
Ad H. Helbling, che, nello studio Saeculum humanum, Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] del condottiero Marc'Antonio Colonna, quando questi lasciò l'esercito dell'imperatore per passare dalla parte della Francia. In al F., che parlava bene il francese ma non il tedesco, si trovava in Svizzera già dal marzo 1541 per ottenergli ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] un altro condottiero, le cui forze erano forse state conglobate nell'esercito del parente.
L'individuazione della famiglia di B. non ha non manca una testimonianza - si tratta ancora del cronista tedesco - che vede la causa della condotta del duca nei ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...]
Federico II nel suo primo soggiorno in Germania esercitò la funzione di giudice con maggior frequenza rispetto momento non rinunciò interamente alla funzione di giudice per le cause tedesche, tra l'elezione del giovane Hohenstaufen a re di Germania ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] in particolare il marchesato di Monforte; a partire dal 1733 esercitò pressioni sulla conferenza di pace di Aquisgrana, ma non l'esplicita adozione di un costituzionalismo imperiale di stampo tedesco, nel quale l'aderenza dei feudatari minori agli ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] vicina a Friburgo e che lo Ch. capiva il tedesco, dote non trascurabile per mantenere le relazioni con i Cantoni ribelli, impose lo Ch. con la forza: dopo aver raccolto un piccolo esercito, il 24 maggio 1491 entrò a Ginevra. Alla fine dell'anno si ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] sui prodromi del nazionalismo e sui modelli costituzionali tedesco e inglese dopo l’estromissione di Bismarck dal potere sistema di potere di Giolitti e alla capacità di attrazione che esso esercitò sui socialisti (I pretoriani di S. M. la Plebe. ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] In totale, l'imperatore poteva contare in Oriente su un esercito di un migliaio di cavalieri e relativo seguito, composto da contea di Edessa, Jocelyn III. L'attesa della venuta del tedesco Federico II e del suo seguito diede un nuovo impulso alle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] sopraggiunta "furia di cavalli francesi" sbaragliò "l'esercito italiano e genovese, et... fu fatto prigione". Seicento, Roma 1943, p. 366; A. Caracciolo di Torchiarolo, Un ramo tedesco della fam. Caracciolo, in Riv. araldica, XLVIII (1950), pp. 241 s ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...