MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] V. La madre proveniva dalla nobiltà tirolese. Nella famiglia si parlava tedesco e italiano. Due fratelli del M., Nicolò e Aliprando, ricoprirono temporaneamente ruoli di comando nell'esercito imperiale e in quello spagnolo.
Il padre lo destinò alla ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] concedere che il nome del C. e quello dell'erudito tedesco non sono facilmente disgiungibili in un'indagine critico-biografica che e avevano combattuto, con esito alterno, contro due eserciti romani, inviati nella Padania per ridurre alla ragione l ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] ad appoggiare la causa pontificia con un proprio esercito. Avendo evidentemente sottovalutato il nuovo avversario, D. consegnato all'imperatore, che lo rilasciò per le preghiere dei cavalieri tedeschi del suo seguito, ma a caro prezzo: il fratello di ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] Enrico VI, appoggiando sin dall'inizio gli attacchi di cavalieri tedeschi contro il Regno.
Prima dell'assedio di Napoli si recò per la causa del papa alla testa di un proprio piccolo esercito di cavalieri. Il suo matrimonio con una figlia di re ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] . a causa della resistenza dei suoi avversari, fece ripiegare il suo esercito su Fiano e, passato il Tevere, si portò nel castello di si fece la tensione fra Gregorio VII e il sovrano tedesco, il quale, in aperto contrasto con i decreti approvati ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] Lampugnani), lasciò nuovamente Madrid il 7 maggio 1663, al seguito dell'esercito di don Giovanni d'Austria, il suo più fidato amico spagnolo.
scontro colpì con la spada il loro generale, il tedesco F. A. Schomberg. Per qualche tempo si credette che ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] mentre Prévot (1991), si basa sul più antico Parigi, Bibliothèque Nationale, ms. Fr. 25341 (ca. 1300). Una versione in tedesco, mancante però della sezione ippologica, è pubblicata da Roth (1928).
Secondo quanto annunciato nel prologo, e così com'è ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] se nella sua mediazione sia da vedersi un piano del partito "tedesco", teso a staccare Bosone dal nuovo imperatore (E Bourgeois, pp. Mon. Germ. Hist., Capit. II, 289), ed E. esercitò effettivamente il potere conferitole.
A più riprese, nell'892, nell ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] maturata in seguito nel confronto col mondo protestante tedesco. Negli stessi anni fu affiliato alla massoneria.
Nell per un breve soggiorno; quindi, ottenuto il congedo dall'esercito austriaco, visitò Torino e Genova, iniziando quello che fu il ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] scriveva correttamente il francese, l'inglese e il tedesco.
Questi i passi più significativi compiuti dal G. onta ed alla rovina del fallimento", e l'"influenza decisiva che esercitò sulla nostra politica in momenti supremi per l'avvenire della patria ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...