Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] faraone, padrone di tutte le terre e comandante supremo dell'esercito. Quando si presentava in pubblico, il faraone portava sulla testa capirsi. È dai loro idiomi che in seguito sono nati il tedesco, lo svedese e tante altre lingue!
I Celti
I Celti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] questa delle diciassette province dei Paesi Bassi era completamente controllata dall'esercito regio; poco più di un mese dopo, a Gembloux tempi. Oltre alla lingua materna, conosceva latino, tedesco, francese, fiammingo e parlava bene lo spagnolo, ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] nel 1912 per perfezionare il suo apparato militare. Anche se il metodo tedesco plasmò in maniera indelebile le forze armate cilene, in particolare l'esercito, nel secondo dopoguerra, per ragioni facilmente comprensibili di lotta al comunismo su ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] nella Repubblica Sociale, a favore dello sforzo bellico tedesco.
Al termine del Secondo conflitto mondiale, in alleato interforze del Sud.
Alla fine degli anni Novanta l'Esercito ha quasi dimezzato la sua consistenza rispetto agli anni Ottanta. Con ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] assunti a modello di una riforma massonica (meritocratica) dell'esercito e dello Stato. In questa fase di crescita e di J. Katz la presenza di tale tema nell'antisemitismo tedesco va ricondotta a questa origine francese). Gli antimassoni erano ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] quello di mantenere cariche pubbliche, di far parte dell’esercito, di frequentare scuole e università, di contrarre matrimoni con nel 1937, di W. H. Friedeman, un ebreo tedesco convertito. Il testo, dedicato completamente al tema della conversione ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] settembre 1994 dalla CDU, il Partito cristiano-democratico tedesco, finora è restata però lettera morta.
Sicché l'importanza britannica deriva dal fatto di possedere il migliore esercito europeo, dotato fra l'altro dei commandos speciali che questo ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] ad esempio le differenze e le analogie tra il nazismo tedesco, il fascismo italiano e altri movimenti o sistemi politici della e sull'importanza di singole istituzioni (ad esempio l'esercito), classi sociali (ad esempio la borghesia) o ideologie in ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] e si cominciò effettivamente a formare a Venezia un esercito di cavalieri provenienti dalla Francia e dall'Italia settentrionale, già in precedenza respinto dal papa, cercava, con l'appoggio tedesco, di guadagnare per i suoi progetti i crociati e i ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] la sua posizione. Nel giugno dell'866 fu mobilitato l'esercito per andare a combattere contro i Saraceni. Nella marcia verso eventuale macchinazione dell'imperatrice e di un qualsiasi "partito tedesco". Come scrive l'arcivescovo di Reinis (cfr. ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...