Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] immagine degli ignaziani Esercizi spirituali. Dalle file di questo ‘esercito’ cattolico si levavano denunce contro l’ascesa e il moderatamente progressista», sul modello del Zentrum cattolico tedesco. Pur non abbandonando la difesa degli interessi ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] indicato - l'affermazione dell'idea di nazione - esercitò un ruolo strategicamente decisivo. Vedremo più avanti quali siano unitario - come doveva accadere ancora per lungo tempo nel mondo tedesco e italiano e quindi nell'Europa centro-orientale - il ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , e poi nel 1475 a Vaslui – del voivoda ritornato col suo esercito, il cronista moldavo afferma che, entrando come «colui che reca la loro romanizzato e parlante lingua latina (antico alto tedesco: Walhisc). Sulla base di questo elemento lessicale si ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] esse ci furono le traduzioni in inglese (1709 e 1734-1741) e in tedesco (1741-1744)51.
Nel Dictionnaire di Bayle non c’era una voce un giuramento se gli stessi soldati del suo esercito avrebbero potuto confermare la visione? Il giuramento superfluo ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] fermamente proibito di realizzare l'unione del suo Regno con quello tedesco e di assumere il dominio in Toscana e in Lombardia. egli, il 27 marzo 1408, si mise in marcia con un grande esercito da Napoli e il 16 aprile cominciò l'assedio di Ostia. L ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] il colpo e perde una parte del suo potere.
Gli eserciti sono ora formati soprattutto da fanterie, a loro volta composte : così il re di Francia Luigi XIV, per indebolire l'imperatore tedesco e il papa, appoggia i Turchi nel loro scontro con le altre ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Tale 'diritto' - che in fondo legittima la riunificazione tedesca, almeno dal punto di vista dei suoi stessi protagonisti . Ma la parte più estrema, che fa riferimento all'Esercito di liberazione del Kosovo (UÇK), predica e pratica la lotta ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] francese, italiano e spagnolo), con l'eccezione del tedesco, in cui il termine Honoratioren discende invece dal alle cariche più elevate dell'amministrazione, della magistratura e dell'esercito. Non è un caso quindi se, proprio alla vigilia della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] e la notizia dell'arrivo di Ludovico il Moro con il suo esercito di Svizzeri costrinsero i Francesi ad abbandonare la città.
Fuggito da somme raccolte, cosa sulla quale ormai gli Stati tedeschi erano largamente scettici. Pare che nella divisione dei ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] homines novi cresciuti nelle province, nell’amministrazione, nell’esercito e nelle attività economiche. All’inizio del 2 nell’elaborazione dell’empirismo inglese e del razionalismo francese e tedesco. Si creò così il terreno su cui si affermarono nel ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...