FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] fu turbata da gravissimi scontri provocati dall'elemento tedesco. Il bilancio fu pesante: un morto, numerosi dell'Impero asburgico veniva diramato l'ordine di mobilitazione generale dell'esercito e della leva di massa. Il F. partì per Innsbruck come ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] correnti di ostilità che lo avevano sempre avversato nell'esercito e nel mondo politico. Nel luglio 1943 Badoglio, controverso se egli si sia tolta la vita o se i Tedeschi l'abbiano assassinato. Ècomunque certo che aveva espresso fermo proposito ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] la battaglia di Roncisvalle, nella quale la retroguardia dell'esercito franco sarebbe stata sorpresa e vinta dai musulmani (si la sua lingua, il 'teotisco', che assomigliava al tedesco; conosceva benissimo il latino, che parlava perfettamente, e ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] la famiglia a Verona e andare a cercare fortuna in Polonia. Lì si arruolò nell'esercito e un paio di anni dopo chiamò presso di sé il G. per un posto pagine su Ivan IV di Albert Schlitting, stese in tedesco tra il 1570 e 1571 (e prontamente tradotte ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] denominata armata del Po, che riuniva le più moderne unità dell'esercito. Nel maggio 1939 fu fatto senatore.
Nel giugno 1940 lasciò di gran croce nell'Ordine militare di Savoia e ebbe dai Tedeschi la croce di ferro di seconda e poi di prima classe, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] fatto recapitare ai giornali stranieri la traduzione in tedesco della sua seconda replica al generale Mack.
, ibid., XXVIII (1903), pp. 763-779; A. Simioni, L’esercito napoletano dalla minorità di Ferdinando alla Repubblica del 1799, Napoli 1923, pp. ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] . Da qui si portò a Salerno e poi a Palermo, dove però fu sconfitto da un esercito mandato dal papa e diretto da Giacomo, poi conte di Andria.
Rimaneva del partito tedesco ancora Diopoldo, che riuscì nel giugno dell'anno 1200 a sconfiggere P. in una ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] . Pur essendo sottosegretario svolse di fatto fino al 10 apr. 1921 le funzioni di ministro, poiché il titolare del dicastero, F. Tedesco, era molto ammalato e morì il 2 marzo 1921, sostituito poi da L. Facta. In tale veste diede un convinto apporto ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] venuta a creare. Decise (affiancato dalle sollecitazioni del console tedesco, che temeva il saccheggio, e del suo sottoposto, 11 quando, finalmente, giungevano i primi contingenti dell'esercito.
La decisione gli valse l'onorificenza di grande ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] ; tali operazioni, iniziate contro il parere del G., resero molto tesi i suoi rapporti col generale tedesco. Su proposta del capo di stato maggiore dell'esercito, generale M. Roatta, il G. fu allora rimpiazzato dai generali E. Bastico e G. Gambara e ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...