All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] e slovacco, i Partiti del socialismo democratico ceco e tedesco, il Partito comunista spagnolo, la Sinistra unita (Spagna; militare del Paese, il quale dispone attualmente di un esercito composto da 2,5 milioni di effettivi, costituiscono gli ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] questa attività non è soltanto in funzione del centro urbano, così esercita il suo richiamo sulla regione vicina per un raggio più o i lodigiani Ottone e Acerbo Moreno e specialmente il tedesco Ottone, vescovo di Frisinga e zio di Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] all'abolizione delle Forze Armate, sul ruolo dell'esercito, colonna portante della nuova S. fin dal D'Alessandro (1911-1959) e R. Gerber (n. 1908), ma anche per alcuni di lingua tedesca, come E. Staempfli (n. 1908), P. Mieg (n. 1906), H. Pfister (1914 ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] 203/25 mm M110. Recentemente (1988) diversi eserciti (compreso l'esercito italiano, che l'aveva adottato nel 1964) ne appoggio), come le SPA-Ansaldo italiane e l'analogo prototipo tedesco del 1943 con motore Tatra. L'armamento variava dal ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] e in altri paesi della NATO, e successivamente, al calibro 155, montato sul carro Leopard di progetto tedesco, adottato dal nostro esercito e costruito anch'esso su licenza dall'industria italiana.
Sui carri armati hanno avuto grande sviluppo le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dimostrarono di validissimo aiuto alle operazioni dell'esercito, riuscendo ad assicurare trasporto di materiali (il celebre teorico) e H. Schütz: "il padre della musica tedesca", che guarderà a Venezia come all'ideale patria di tutti i musicisti. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] militari alleate e delle garanzie che avrebbero dovuto assicurare in modo assoluto la supremazia degli eserciti alleati. Quando il governo tedesco ebbe accettate queste condizioni (20 ottobre), Wilson le trasmise agli Alleati, che le sottoposero al ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dell'attività scientifica. La guerra mondiale segna la fine del dominio russo: il 5 agosto 1915 Varsavia fu occupata dagli esercititedeschi e rimase tre anni occupata da essi. L'occupazione ebbe termine l'11 novembre 1918, quando Varsavia divenne la ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] in favore del Tripartito, oltre al ravvicinamento russo-tedesco e alla ravvivata intesa russo-nipponica di non aggressione di Singapore, e a costituire con base a Nairobi quell'esercito di colore al comando di ufficiali metropolitani che per oltre un ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] dell'architetto A. Taylor (in P. dal 1860), il pittore tedesco W.S. Scheller, il pittore francese J. Mornet e quello alle innovazioni, e solo dopo la sua morte la sua arte esercitò un certo influsso, in particolare nel campo della ceramica. Importante ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...