Scrittore tedesco (Ansbach 1775 - Ebelsberg 1809). Tradusse liriche greche (Blüthen griechischer Dichter, 1800), pubblicò numerosi almanacchi letterarî. Consigliere nel Württemberg, fu accusato (1805) [...] di lesa maestà e incarcerato. Liberato, pubblicò la rivista Prometheus (1808), si arruolò poi nell'esercito austriaco e perì in seguito a ferite avute in combattimento. ...
Leggi Tutto
VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] lui sotto le rovine.
Sulla sua attività di scrittore esercitò una non minore influenza l'amore per Etelka Perczel, di liberare il teatro ungherese dall'influsso del dramma cavalleresco tedesco, di nobilitare la lingua, di elevarla ad altezza poetica ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Patriota e scrittore, nato a Roma, il 30 ottobre 1919. Si laureò in quella università in giurisprudenza, ma coltivò soprattutto gli studî letterarî. Sottotenente di fanteria, per la sua [...] Fallita questa intrapresa, il P. si fece aggregare all'esercito inglese; frequentò un corso per guerra di bande; e a molte riviste con scritti di critica letteraria italiana e tedesca, su questioni politiche e culturali, sugli aspetti e riflessi ...
Leggi Tutto
WIENBARG, Ludolf Christian
Rodolfo Bottacchiari
Scrittore tedesco, nato in Altona il 25 dicembre 1802, morto nel manicomio di Schleswig il 2 gennaio 1872. Con lo pseudonimo di Vineta pubblicò il suo [...] erano dedicati.
A quest'opera è soprattutto affidato il nome del W. Per chiarezza di pensiero e vivacità di stile essa esercitò un grande influsso sui giovani del tempo, ai quali il W. mostrò anche la necessità di una Germania unita e decisa all ...
Leggi Tutto
VOSS, Julius von
Giuseppe Zamboni
Scrittore tedesco, nato a Brandeburgo il 24 agosto 1768, morto a Berlino il 1° novembre 1832. Entrato nell'esercito, si distinse nella campagna di Polonia, e trattò [...] problemi militari. Dimessosi nel 1798, si diede tutto alla letteratura, disperdendo le sue doti in una produzione frettolosa e farraginosa (più di 150 volumi).
Le sue opere presentano esclusivamente un ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Del che si veggono due ragioni: l'una è questa, che colui che esercita la mente in un'arte, tien sempre, anche fuor di essa, più il notissimo Barone di Leutrum, rievocazione del prode soldato tedesco, per tanti anni al servizio di casa Savoia, fedele ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] le dottrine. Ma non si potrà ignorare un altro celebre umanista tedesco, Johannes Sturm che, oltre a tutto, fu, per alcuni anni , Henri de Monantheuil. E lo conferma l'influenza che esercitò anche su studiosi di altri paesi e, soprattutto, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di traduzioni e di redazioni di opere nei vari volgari (soprattutto tedesco e francese), pensate per un pubblico più ampio.
L'uso del problemi causatigli nel Regno di Sicilia dall'invasione dell'esercito papale.
Infine la Germania, paese di intensa ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] soprattutto per l'azione di rinnovamento del gusto che essa esercitò e come veicolo di tanta poesia straniera; sicché per della cultura del Prati: «sembra riecheggiar talvolta ai lieder tedeschi quando canta d'amore; e nelle Ballate ricorda un po ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] in particolare, è il contributo dei teatri inglese e tedesco: a questi due ambiti saranno dedicati i primi due La sua unica compagnia sono gli alti quadri di un esercito internazionale, stabilitosi nelle caserme del paese. Tra gli ufficiali spicca ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...