Scrittore tedesco (Schönborn, Bassa Slesia, 1894 - Amburgo 1965). Figlio di un pastore evangelico, fu ufficiale nell'esercito, quindi insegnante di sport, libraio, giornalista. Emigrato nel 1936, tornò [...] in Germania nel 1949. Nei suoi romanzi (fra cui Verratene Jungen, 1929; Jörg Christoph, ein Fähnrich, 1935; Kampf ohne Ordnung: die Geschichte von Billy the Kid, 1952), nelle sue novelle (fra cui Helgolandfahrer, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Pietroburgo 1875 - Vorderleiten, Baviera, 1928). Figlio di genitori tedeschi in Russia, si trasferì ben presto a Monaco, ove cominciò a pubblicare sui Blätter für die Kunst di George, [...] nella cui orbita rimase a lungo. Sorpreso dalla guerra in Russia, vi fu arruolato soldato anche nell'esercito rivoluzionario, finché non gli fu possibile fuggire nel 1922. Mantenne sempre, sia come lirico sia come drammaturgo, un suo rigore ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Reinke, Slesia, 1665 - Ansbach 1729). Laureato in legge, esercitò per breve tempo l'avvocatura, ma dal 1691 preferì dedicarsi interamente alle lettere; nel 1703 fu nominato professore all'accademia [...] di cavalleria di Berlino. Dal 1718 alla morte fu precettore e consigliere del principe ereditario di Ansbach. Poeta minore, acquista tuttavia notevole rilevanza quale attivo testimone del passaggio dal ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Brandeburgo 1768 - Berlino 1832). Prestò dapprima servizio nell'esercito, da cui si dimise nel 1798. I suoi scritti, pur frettolosi e farraginosi, hanno tuttavia interesse per la descrizione [...] , 8 voll., 1807-08, e nella autobiografia Geschichte meiner militärischen Laufbahn, 1808) oppure per gli attacchi al romanticismo tedesco (nel romanzo Gemälde der Verfinsterung in Abyssinien, 1818). Tentò anche un Faust (1823) e la trattazione di ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Francoforte sul Meno 1809 - ivi 1894). Studiò medicina, e sino al 1889 esercitò la professione di psichiatra. Si firmò anche H. Donner. I Gedichte (1842) sono notevoli per la schiettezza [...] ; la commedia aristofanesca Die Mondzügler (1844) lo rivelò buon satirico e le Humoristische Studien (1847) tale lo confermarono. Si esercitò con grande successo anche nel racconto per l'infanzia: Im Himmel und auf der Erde; König Nussknacker und der ...
Leggi Tutto
Poeta croato (Grabovnica, Zagabria, 1818 - Fahrafeld, Austria Inferiore, 1872). Ufficiale dell'esercito austro-ungarico, raggiunse il grado di generale. Esordì come poeta in tedesco; sotto l'influsso del [...] sorgente illirismo (e, in seguito, del panslavismo) divenne quindi uno dei più eminenti poeti in lingua croata. Autore di liriche (Prvenci "Primizie", 1846; Nove pjesme "Canti nuovi", 1851), scrisse anche ...
Leggi Tutto
Erudito e umanista tedesco (Küstrin 1587 - Lipsia 1658). Oltre a curare le edizioni di Claudiano, Rutilio e Stazio, raccolse le sue annotazioni di cultura classica in uno zibaldone dal titolo Adversaria, [...] pubblicò 60 libri. Si occupò inoltre di problemi teologici (Soliloquia rerum divinarum, 1625 e 1655), e si esercitò anche nella poesia (Juvenilia silvarum, sermonum, elegiarum, 1607; Amabilium libri IV, 1613; Opuscula varia poetica, 1623), mirando ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Alhausen, Vestfalia, 1813 - Nieheim 1894). Esercitò la professione medica prima a Driburg, quindi a Bad Lippspringe. Nel 1861 fu eletto deputato al parlamento prussiano come rappresentante [...] del centro. Solo tardi cominciò a scrivere, ispirandosi a un forte sentimento religioso e affidandosi a una salda capacità compositiva, eminente soprattutto nei poemi Dreizehnlinden (1878) e Goliath (1892). ...
Leggi Tutto
Scrittore e linguista lituano (Noragehlen, Königsberg, 1806 - Crantas, Königsberg, 1884), tenne in onore la lingua lituana nella Prussia orientale. Cappellano nell'esercito prussiano, compilò raccolte [...] nell'univ. di Königsberg, dove successe a L. Rėza, fu autore di un dizionario, Wörterbuch der littauíschen Sprache, distinto in due parti: tedesco-lituano (1870) e lituano-tedesco (1883) e di una importante Grammatik der littauíschen Sprache (1876). ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lipsia 1520 - Friedberg, Augusta, 1562). Esercitò varî mestieri in diverse città del Sud; per un omicidio compiuto ad Augusta fu processato e giustiziato. Autore di facezie e di satire, [...] precursore in tal senso del più grande Fischart, pubblicò nel 1558 le due raccolte Katzipori e Rastbüchlein, in cui si rivela facondo e spregiudicato osservatore e critico del costume, a diretto contatto ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...