Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] carriera militare: nel 1911 era generale in capo dell'esercito afghano, nel 1919 vinceva la campagna contro l'Inghilterra lo sviluppo delle comunicazioni: nel 1935 un funzionario tedesco fu chiamato a riorganizzare le comunicazioni e i trasporti ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] la conferma nell'autunno del 1936, quando si strinse l'alleanza italo-tedesca.
Convogliando gli interessi italiani verso l'Africa e la Spagna, la molti altri.
La rotta e lo sfacelo dell'esercito nazista portarono alla liberazione dell'Alto Adige e all ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] subìte durante la guerra, per la partenza della minoranza tedesca (novembre 1939), rimpatriata nel Reich, e per l' Ventspils e di Liepāja che vennero subito occupate dall'esercito rosso. Nonostante le promesse formali del trattato, il 16 ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] riprese audacemente la marcia su Boulogne e su Calais. Il piano tedesco mirava a togliere alle spalle degli Inglesi i porti l'uno come "l'intera base, il cuore e il cervello dell'esercito inglese su cui e intorno a cui si stava edificando", sarebbe ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] sulle sue sponde si decisero le sorti della guerra.
Nella primavera del 1942 i Tedeschi prepararono a questo scopo un imponente complesso di 8 armate raggruppate in due eserciti; uno agli ordini del maresciallo von List, che si schierò dal Mar Nero a ...
Leggi Tutto
L'armistizio del 1940. - A Rethondes nella foresta di Compiègne, nella stessa località e nello stesso vagone ferroviario nel quale venne firmato l'armistizio dell'11 novembre 1918, fu firmato, alle ore [...] . 13); il divieto di esportazione di beni e merci (art. 17); il mantenimento dell'esercito occupante a spese della Francia (art. 18); la consegna dei prigionieri tedeschi e dei profughi politici (art. 19). L'armistizio entrò in vigore sei ore dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] nel corso della storia repubblicana (1960, 1971 e 1980), l’esercito ha attuato colpi di stato nella prospettiva di porre un freno della forza di attrazione europea, dovuta ai ripensamenti franco-tedeschi e allo stallo negoziale su Cipro più che a ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] presentasse come un movimento politico lo storico ebreo-tedesco Heinrich Graetz (1817-1891) e il sistemi d’arma di guida e di comunicazione sofisticati, mentre l’esercito ha in dotazione il carro Merkava Mark 4, migliorato rispetto ai modelli ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] investimenti astronomici da molteplici punti di vista. Il modello tedesco, al quale spesso si fa menzione nella disamina del 690.000 unità in servizio (di cui gran parte personale dell’esercito), e su 4,5 milioni di riservisti. Il servizio militare, ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] tra il 1992 e il 2002 la regione ha infatti utilizzato il marco tedesco, e dal 2002 ha adottato unilateralmente l’euro, moneta che ha a relativamente piccola di circa 3000 soldati. Parte dell’esercito è stata poi assegnata alla creazione di una ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...