Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e a Duino (1366). La flotta e l'esercito veneto assediarono Trieste, che si mise sotto la Per un quadro d'insieme sui rapporti commerciali fra Venezia e l'area tedesca, cf. Philippe Braunstein, Venezia e la Germania nel Medioevo, in Venezia ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 'altro la politica di apertura e di mediazione che esso esercitò durante il XV e il XVI secolo. Ancora, a non risultava meno significativo. Non a caso a un primo periodo "tedesco" dell'Arte della stampa veneziana (nel 1478 su 22 tipografie il ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] clienti, mentre la plebs risiedeva in campagna: in origine l'esercito sarebbe stato composto dai soli patres, mentre a partire da vicino a queste posizioni è Fichte, il quale definì i tedeschi "popolo originario", e pose popolo e patria molto più in ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] una nuova legislazione. L'occupazione del Regno da parte dell'esercito papale durante la crociata e il tradimento di città e che loro spettava la strada del futuro. Secondo lo storico tedesco la monarchia per tenere il passo con i nuovi bisogni ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Farnese, sostenuto da Enrico II di Francia, l'esercito imperial-pontificio. Il comando supremo della spedizione contro Parma in effetti fu abrogata due anni più tardi). Sul fronte tedesco, immediato, dopo la rottura tra Impero e papato sotto Carafa ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] e del ministro della Giustizia.
L'ordinamento giudiziario tedesco
Rispetto a quelli vigenti negli altri paesi dell' , Milano 1982), anche se la Corte Suprema federale esercita un'importante funzione unificatrice di tutto il diritto degli Stati ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] resta la fonte di tutti i poteri costituiti, ma non li esercita direttamente se non in quello stato di eccezione in cui elegge o Rechtsstaat. Secondo questa teoria, che domina la cultura tedesca nell'Ottocento, lo Stato persegue i suoi fini solo nelle ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] altre lingue indoeuropee (il francese norme, l'inglese norm, il tedesco Norm, lo spagnolo norma e via dicendo), non ha un avere uno scopo strumentale: la rappresaglia di un esercito invasore può essere provocata artificialmente, con atti di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] gran discutere di quegli anni, sulla scorta dell’esempio tedesco, delle ricadute positive che una solida diffusione dell’alfabeto scuole e di adulti stretti dal bisogno –, faceva riscontro un esercito di ben 6.912 femmine, «cittadine e popolane», che ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] , che può creare e influenzare un primo ministro senza alcun'altra autorità (imperatore o esercito) sopra di sé. La Repubblica Federale Tedesca ha prodotto quella che è probabilmente la più interessante costituzione del dopoguerra: una fusione ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...