Diplomatico e scrittore tedesco (Düsseldorf 1785 - Berlino 1858). Dopo aver prestato servizio nell'esercito austriaco e in quello russo, entrò nella diplomazia prussiana. Accompagnò il cancelliere Hardenberg [...] Seidlitz, 1834; Königin Sophie Charlotte, 1837; Feldmarschall Keith, 1844, ecc.), che gli valsero il titolo di Plutarco tedesco. Conserva interesse il suo Goethe in den Zeugnissen der Mitlebenden (1823). Ebbe nella moglie (dal 1814) Rahel nata ...
Leggi Tutto
Generale e politico tedesco (Arolsen, principato di Waldeck, 1620 - ivi 1692), dapprima al servizio degli Stati Generali (1641), poi (1651) di Federico Guglielmo di Brandeburgo, che gli affidò la direzione [...] W. lasciò il servizio di Federico Guglielmo (1658), in occasione del riavvicinamento diplomatico alla Polonia. Nelle file dell'esercito svedese partecipò quindi alle due guerre di Carlo X contro la Danimarca. Maresciallo del Reich nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Beuthen, Alta Slesia, 1903 - Berlino 1942). Figlio di un pastore protestante, ed egli stesso di formazione teologica, esercitò la professione di giornalista a Berlino; si suicidò insieme [...] alla moglie ebrea e alla figlia di lei, per evitare la reclusione in campo di concentramento. Narratore e lirico delicato e profondo, si segnala soprattutto come autore di romanzi storici d'ispirazione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore tedesco Hellmuth Fliegel (Chemnitz 1913 - Gerusalemme 2001). Costretto a emigrare per motivi politici nel 1933, fu prima in Cecoslovacchia, quindi negli USA, dove negli anni [...] 1937-39 fu redattore capo del giornale Deutsches Volksecho. Nel 1943 prestò servizio nell'esercito americano, al cui seguito nel 1945 fu uno dei fondatori della Neue Zeitung di Monaco. Si trasferì poi a Berlino Est. Scrisse di preferenza romanzi di ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Kiel 1844 - Alt-Rahlstedt, Amburgo, 1909). Ufficiale nell'esercito prussiano (1863), partecipò alle campagne del 1866 e del 1870-71, restando in entrambe ferito. Lasciata la vita militare, [...] cercò fortuna in America, ma ritornò presto in patria, dove assunse l'ufficio di soprintendente alle dighe nell'isola di Pellworm. Aveva frattanto iniziato la sua attività letteraria con impressioni di ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Sandersdorf, Bitterfeld, 1692 - Stolberg 1752 circa). Chirurgo nell'esercito di Eugenio di Savoia (1708-12), fu più tardi al servizio del conte di Stolberg. La sua fama è legata al romanzo [...] J. L. Tieck quando lo ripubblicò nel 1828. Ispirato al Robinson Crusoe, fu a lungo il più importante romanzo tedesco: in un groviglio bizzarro e fantasiosamente scatenato di avventure d'ogni genere vi vengono proposti, sotto forma di utopia, gli ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (n. forse a Breslavia 1640 - m. Breslavia 1704). Studiò diritto a Jena ed esercitò a Breslavia la professione dell'avvocato. Scriveva intanto lavori teatrali di successo; ma la conversione [...] Keuschheit oder die getreue Urania, 1669; Antiochus und Stratonica, 1699) presentano in gran copia gli orpelli e le trovate divaganti dell'opera musicale barocca. Come gli altri scrittori barocchi tedeschi, fu molto vicino ai modelli italiani. ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1801 - Pillnitz 1873) di Massimiliano principe di Sassonia e di Carolina di Parma, fu uomo di grande cultura; venne più volte in Italia, scrisse una traduzione in tedesco della Divina Commedia, [...] ad aderire ai progetti di una riforma della confederazione tedesca: nella guerra del 1866 si schierò a fianco dell'Austria e fu costretto a ritirarsi con l'esercito sassone in Boemia. Entrato quindi nella confederazione della Germania settentrionale ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Siena 1500 - Trento 1577). Esercitò la medicina a Siena, a Roma, a Trento e a Gorizia e fu medico cesareo di Ferdinando e di Massimiliano II. Raggiunta l'agiatezza con la professione [...] Pedanii Dioscoridis de materia medica libri sex (1544), che ebbe presto molte edizioni in latino, italiano, francese, tedesco e ceco, alcune riccamente illustrate; quest'opera, spesso indicata col titolo Commentarii a Dioscoride (1565), testimonia ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Sottershausen, Turingia, 1737 - Berlino 1818). Partecipò alla guerra dei Sette anni e poi a quella di successione di Baviera (1778); scoppiata la guerra contro la Francia rivoluzionaria, [...] non giunse in tempo con la sua divisione per combattere ad Auerstedt; dopo il disastro prussiano ebbe il comando supremo dell'esercito, del quale sottoscrisse la capitolazione, anche in seguito a pressioni di G. L. Blücher. Nel 1807 si segnalò per l ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...