ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] successivi alla morte (1097) di Alberto Azzo (II) il ramo tedesco della famiglia reclamò con successo una parte della eredità di quello, . in quei luoghi. A certo, invece, che esercitò il suo potere nella Marca Trevigiana in qualità di uditore ...
Leggi Tutto
Kafka, Franz
Antonella Gargano
Le allucinazioni della quotidianità
L’opera di Kafka è inseparabile da Praga, la «città degli strambi e dei visionari» in cui il grande scrittore del Novecento trascorse [...] era composta da ricchi borghesi, direttori di banca, professori, ufficiali dell’esercito e impiegati dello Stato.
Accanto ai Cechi e ai Tedeschi, che disponevano di istituzioni culturali (teatri, università e scuole, giornali) rigorosamente separate ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] nella sua vita.
Adottato come libro di testo nelle università francesi, l'Abregé ebbe traduzioni in italiano, spagnolo, portoghese, grec0, inglese, tedesco, con un favore che perdurò nel tempo, tanto che nel 1895 ne era pubblicata la ottava edizione ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] e varie ditte private), sostituendosi ai comandi militari italiano e tedesco, la ricostruzione di un grande viadotto metallico sul torrente del Military Railway Board of Italy, inquadrato nell'esercito alleato, e partecipò dal maggio 1945 ai lavori ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] navigazione, la malattia e nemici invisibili sterminano il piccolo esercito, finché Aguirre rimane solo su una zattera alla e malinconici di Kinski/Nosferatu, mostro per eccellenza del cinema tedesco, e che H., pur memore della lezione di Murnau, ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] della sua elezione, come pure il sostegno compatto della Chiesa tedesca, resero possibile a F. di assumere un atteggiamento di la stessa Roma, ma una violenta epidemia decimò il suo esercito e lo costrinse al ritorno in Germania. Nel frattempo molti ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] famosi cacciatori di quella guerra, come il tedesco von Richtofen sul fronte francese e l'austriaco Milano 1926, pp. 55-57; Ministero della Guerra, Medaglie d'oro del R. Esercito,III, Roma 1927, p. 252; L. Contini, Baracca, l'asso italiano,Milano ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] e diresse un film sulla possibile invasione di New York da parte di un esercito straniero (The battle cry of peace), trasparente monito agli americani a diffidare del militarismo tedesco e a prepararsi a una guerra; a esso fecero seguito altre due ...
Leggi Tutto
Gentile, Giovanni
Giuseppe Bedeschi
La filosofia al potere
Gentile è stato, insieme a Benedetto Croce, l’artefice della rinascita della filosofia idealistica in Italia nei primi decenni del Novecento, [...] italiana. Caduto il regime fascista, Gentile aderì alla Repubblica sociale italiana fondata da Mussolini sotto il controllo dell’esercito di occupazione tedesco. Venne ucciso a Firenze nel 1944, in un’imboscata tesagli da un gruppo partigiano. ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] compiuto da un anarchico per vendicare i manifestanti uccisi dall’esercito a Milano nel 1898, in occasione della protesta contro l ‘rosso’ il re, ammiratore dell’energico imperatore tedesco Guglielmo II e del militarismo prussiano, appoggiò la ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...