BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] a Torino, attraverso il B., che, costretta a mantenere due eserciti sul Reno, non poteva intervenire direttamente in Italia con forze superiori Egli, che fin dal 1802 aveva tradotto dal tedesco in francese il discorso del principe-primate Dalberg De ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] modelli, oltre allo chassis dell'autocarro leggero 1Z fornito all'esercito italiano per la guerra di Libia. Largo spazio era la schiacciante superiorità demografica dell'elemento etnico tedesco nella provincia. Le difficoltà dei collegamenti con ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] rimarcare la propria antichità, di discendere da un cavaliere tedesco, figlio del duca di Baviera, giunto nella penisola organizzando la prima spedizione in Italia (1494). Al seguito dell’esercito francese si fermò a Roma, dove frequentò il gruppo di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] e, in misura inferiore a quella sperata dal G., del capitale tedesco. Su questa nuova creatura la BNRI riuscì a trasferire però solo e vizio cardiaco".
Il ruolo del G. non si esercitò esclusivamente all'interno dell'istituto di appartenenza. Con r.d ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] risale la conoscenza del M. con il botanico e viaggiatore tedesco M. Guilandino (Wieland), di Königsberg, molto amico di Falloppia
A Forlì il M. approfondì lo studio del greco ed esercitò la professione medica. Inviato a Roma nel 1562 come membro di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] Croce (Padoa Rizzo, 1991a, pp. 265 s.).
Rosselli esercitò anche un’attività di restauri e riquadrature su dipinti già Padoa Rizzo, La cappella della Compagnia di S. Barbara della ‘Nazione Tedesca’ alla Ss. Annunziata di Firenze nel XV secolo. C. R. e ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] di Giovanni da Barbiano, di Alberico Broglia, di Brandolino Brandolini da Bagnacavallo, di Gian Tedesco da Petramala, fino a costituire un grosso esercito mercenario che, manovrato dal Visconti, operava in parte in Toscana, taglieggiando i centri ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] V. La madre proveniva dalla nobiltà tirolese. Nella famiglia si parlava tedesco e italiano. Due fratelli del M., Nicolò e Aliprando, ricoprirono temporaneamente ruoli di comando nell'esercito imperiale e in quello spagnolo.
Il padre lo destinò alla ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] (cioè dell’organismo politico incaricato di controllare l’esercito europeo unificato che si aveva allora in animo di e, fallita la CED nell’agosto del 1954, appoggiando il riarmo tedesco e nel 1957-58 i progetti, poi falliti, di una ‘atomica ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] concedere che il nome del C. e quello dell'erudito tedesco non sono facilmente disgiungibili in un'indagine critico-biografica che e avevano combattuto, con esito alterno, contro due eserciti romani, inviati nella Padania per ridurre alla ragione l ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...