Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] che la Germania non sarebbe mai stata in grado di risarcire. I vincitori imposero la smilitarizzazione della Renania e la riduzione dell’esercitotedesco a 100.000 unità. La parte più cospicua della conferenza riguardò dunque la questione ...
Leggi Tutto
Savčenko, Igor Andreevič
Vivia Benini
Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] e impiego di mezzi, appartengono però a un suo film successivo, Tretij udar (1948, Il terzo colpo) sulla disfatta dell'esercitotedesco a Kiev: un classico tra i film di guerra e insieme un campione del 'culto della personalità' di Stalin.
Dopo ...
Leggi Tutto
Rye, Stellan
Serafino Murri
Sceneggiatore e regista danese, nato a Copenaghen il 14 luglio 1880 e morto a Ypres, nella Fiandra occidentale, il 14 novembre 1914. Autore e regista teatrale di precoce [...] con Paul Wegener, fra cui Der Golem, terminato poi nel 1915 dal regista Henrik Galeen.
Partito come volontario nell'esercitotedesco, R. morì sul fronte occidentale in seguito alle ferite riportate sul campo di battaglia a Ypres.
Bibliografia
G ...
Leggi Tutto
rappresaglia
Istituto di origine molto antica, dal latino medievale represalia, diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito. Nel mondo greco vigeva l’uso del rivalersi [...] abbia causato qualche danno a propri funzionari o militari. Tipico il caso delle r. attuate dai nazisti e dall’esercitotedesco nei riguardi delle popolazioni dei Paesi occupati durante la Seconda guerra mondiale; ma anche nei decenni successivi alla ...
Leggi Tutto
Hadamard
Hadamard Jacques Salomon (Versailles, Yvelines, 1865 - Parigi 1963) matematico francese. Diede importanti contributi in teoria dei numeri e in fisica matematica. Laureatosi all’École normale [...] delle scienze e fu nominato professore di analisi all’École polytechnique. Nel 1940, quando la Francia fu occupata dall’esercitotedesco, fuggì con la sua famiglia negli Stati Uniti, dove insegnò alla Columbia University, e tornò a Parigi al termine ...
Leggi Tutto
cyberguerra
Claudio Censori
s.f. – Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. Il concetto di c. racchiude diversi tipi di confronto, [...] , dove si combatte una guerra al di là di eventuali confini territoriali, virtuale, senza uccisioni; per es., l’esercitotedesco si è dotato di un corpo scelto di cybersoldati addestrati a combattere la pirateria informatica e gli attacchi alle ...
Leggi Tutto
Verdun, battaglia di
Battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nella cittadina di V., in Lorena, Francia orientale. Ebbe inizio il 21 febbr. 1916 con l’attacco dell’esercitotedesco, guidato [...] quo precedente al 21 febbr. 1916. Il comando tedesco conseguì comunque una serie di obiettivi: impedì la progettata del 1° luglio-23 ott. 1916; infine, logorando l’esercito francese, poté dislocare molte forze di recupero per contenere l’offensiva ...
Leggi Tutto
Marna, battaglie della
Durante la Prima guerra mondiale, le rive della M., fiume della Francia settentr., furono teatro di grandi battaglie, strategicamente decisive.
Prima battaglia della M. (5-10 sett. [...] in Francia minacciando Parigi; dopo aver respinto la 6ª armata francese, il 9 sett. i tedeschi dovettero ripiegare verso l’Aisne e il 12 sett. l’intero esercitotedesco si era ritirato dalla Marna.
Seconda battaglia della M. (27 maggio-1° giugno 1918 ...
Leggi Tutto
Siegel
Siegel Carl Ludwig (Berlino 1896 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1981) matematico tedesco. Interruppe gli studi universitari alla Humboldt di Berlino per arruolarsi nell’esercitotedesco durante [...] lavorò fino al 1951, quando accettò di insegnare di nuovo a Göttingen. Membro influente della scuola assiomatica tedesca, costituitasi alla fine della seconda guerra mondiale, ha dedicato i suoi lavori principalmente alle equazioni diofantee (circa ...
Leggi Tutto
Broglie
Broglie Louis-Victor Pierre Raymond de (Dieppe, Seine-Maritime, 1892 - Louveciennes, Parigi, 1987) matematico e fisico francese. Di origini aristocratiche, si laureò precocemente in storia e [...] mondiale, fu distaccato presso la stazione d’ascolto della Tour Eiffel con il compito di decrittare i messaggi telegrafici dell’esercitotedesco. Rivolse quindi i suoi studi verso la fisica matematica e si interessò agli spettri dei raggi X, di cui ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...